L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] IV mostra didattica, organizzata a Venezia nel settembre 1872, o come quella promossa a Mestre nel 1877 da Guglielmo Berchet, ispettore scolastico di con S.A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. Codemo], Omaggio ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...]
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò la Eger cui lenia’ (1245/46): Innozenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] già in atto nel governo della Chiesa sin dai pontificati di Pio IV e di Pio V. Il rafforzamento, in senso verticistico, del di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] diBaviera, fin dal principio non ebbe in Germania alcuna base di potere territoriale degna di nota.
F) Gli anni dell'incertezza fino all'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273)
Con la partenza di Corrado IV morte diGuglielmo, neppure Ottocaro di Boemia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da fuoco prima di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l'Impero 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di greco presso l’Università di Friburgo e poi, nel 1523, il posto di precettore del giovane Guglielmodi Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di recarsi a Monaco diBaviera alla corte del duca figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco diBaviera : la lotta contro Ludovico IV e chiunque "avesse tirannicamente ed , il vescovo di Chartres Guglielmo, inviato dal ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II diBavieradi lì a pochi anni avrebbe celebrato i fasti storici e politici diGuglielmo I di Medioevo, 1, Il Medioevo latino, IV, L'attualizzazione del testo, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Federico una vera e propria storiografia, al di là delle vite di Innocenzo III, di Gregorio IX e di Innocenzo IV forse meno prudenti di Rigord o diGuglielmo il Bretone (Giraldo di Cambria, 1891, ) assassinio del duca diBaviera e della durezza con ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] dieci prima di fuggire e trovare la morte sul rogo a Monaco diBaviera (7). Guglielmo Pellicier le istruzioni della Signoria ad Alvise Badoer, incaricato di Republique de Venise, IV, Paris 1819, pp. 313-461 (trad. it. di Aurelio Bianchi Giovini, ...
Leggi Tutto