GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] sua decisione di distaccare la Boemia dalla provincia diBaviera, facendone , che lo accomuna ad autori come Guglielmodi Ockham o Pietro d'Ailly. Per , in Analecta Augustiniana, III (1909-10), p. 468; IV (1911-12), pp. 177, 278, 329; J. Würsdörfer ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] sposa al re di Polonia Ladislao IV, e, rimasta vedova, al fratello e successore di quello, Casimiro, sostenne praticamente l'onere del regno polacco dal 1648 sino alla morte nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] significativo il fatto che il sigillo diGuglielmo I (Parigi, Arch. nat.) smalto ronde-bosse donato da Isabella diBaviera al consorte Carlo VI di Francia per il capodanno del 1404 IXe au XIVe siècle, Le Moyen Age, s.IV, 38, 1978, pp. 247-278, 409-442 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e suo contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui scritti politici Dei, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 213-251; G. Mollat, Les papes ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] caratterizzata da continui spostamenti di potere, in cui erano coinvolti il re, il duca diBaviera e il vescovo vescovo e fedeli sostenitori di Federico II - passassero nel 1249 sotto Guglielmo d'Olanda, papa Innocenzo IV aveva proibito (1248) ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] tale Maria di ser Guglielmo, nominata come consorte di Filippo in collezionismo (catal., Colorno-Napoli-Monaco diBaviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa di Fontanellato, in Iconographica, IV (2005), pp. 144-153; Saggi di storia e di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Baviera, e tracciava un ritratto crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azione di con Federico Guglielmo III di Prussia favorì la del ’700, Bologna 2000, capp. IV-VI. Importante per la politica del sapere ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Guglielmodi Melfi chiese il suo consiglio in una questione di diritto Stiftsbibliothek, cod. 198; a Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508; per von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV, ibid. 1921-22, pp. 8, 13, 20, 24 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Guglielmodi Regendorf l'inviò a Milano a sollecitare, dal vicere Raimondo didi persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo diBavieraIV contro gli Asburgo, spicca tra i capi d'accusa quello, illustrato dal vescovo di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di come Francesco di Vannozzo e trattatisti come Guglielmo Centueri, vescovo di Pavia, ...
Leggi Tutto