Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, di re Costantino, cognato diGuglielmo II, alimentasse la corrente ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di Dalton). Il meteorologo americano Guglielmo Ferrel di mantenere in sospensione (n. 6) e di spezzare le gocce più grosse. Un pallone sorpreso da un temporale in Baviera 1925; N. Shaw, Manual of meteorology, I-IV, Cambridge 1926-31; J. Hann e R. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) di ricevere i soldati reduci dalla Bosnia. Nel 1882, le agitazioni culminarono nel martirio diGuglielmo I, iii (1928); VII, iv (1934); Il Civico museo Revoltella di Trieste. Catal. della Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] vi è attestato nel sec. IV: il vescovado di Argentoratum (Strasburgo) è ricordato già Guglielmo I visitò la regione, contribuendo così a conciliare alla Germania un certo numero di po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di un semplice ritorno al governo personale di Enrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di l'ascesa al trono diGuglielmo d'Orange sconvolsero i la Spagna, il Portogallo, la Baviera e, per breve periodo, il ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] e in modo particolarmente notevole in Baviera.
Per quanto riguarda l'Italia, contro gli abusi dei superiori (U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, V, Parma 1924, estr. dai segg.; inoltre M. Falco in Riv. di dir. proc. civ., IV, 1927, p. 326 segg.).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] e Haardt, di contro a Ludwigshafen, che appartiene alla Baviera, Mannheim è ora quando Federico IV elettore palatino fonda la città, che si popola di protestanti fuggiaschi dai anni dopo dall'elettore G. Guglielmo, acquistò importanza da quando l' ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] succedeva, assumendo il nome di Carlo I in Austria e IV in Ungheria, dove l tra Austria-Ungheria, Baviera e Polonia, e il primo cercò di guadagnarsi il segreto in visita espiatoria al quartier generale diGuglielmo II. La realtà tragica si riaffermò ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degli la spiaggia di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re e le avventure di Toni Bevilacqua, Santa Maria di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino Bartali, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Guglielmodi Malmesbury, che riferì dell'antipatia dei C. per "multicoloribus [...] picturis" sulle pareti (Gesta regum Anglorum, IV, 337), e da Ernaldo di all'Ordine (per es. Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in Bassa Sassonia; Plotzek-Wederhake, ...
Leggi Tutto