Uomo politico prussiano (Halberstadt 1794 - Berlino 1858). Delegato della Prussia alla conferenza di Vienna del 1834, nel 1835 assunse la carica di ministro delle Finanze, che abbandonò nel 1842 per contrasti [...] con Federico GuglielmoIV, dopo aver contribuito alla creazione dello Zollverein. ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di alcune statue al popolo romano da parte di Sisto IV (lo Spinario, la Lupa ecc., già conservate in francesi con statue e frammenti di chiese distrutte; nel 1797 Federico Guglielmo III istituì il Kaiser-Friedrich Museum di Berlino con le raccolte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Il progetto di questa costruzione, come del resto di tanti altri edifici sorti in quell'epoca, risale a re Federico GuglielmoIV, il romantico coronato che, amante dell'arte, tanto contribuì al suo rifiorire. Specialmente Potsdam deve il suo aspetto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] débuts du codex, a cura di A. Blanchard, Turnhout 1989; G. Cavallo, Libro e cultura scritta, in Storia di Roma Einaudi, iv: Caratteri e morfologie, Torino 1989, pp. 693-734; Id., Testo, libro, lettura, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Zoologischen Garten zu Berlin per iniziativa del naturalista-viaggiatore M. H. K. Lichtenstein e sotto il patronato del re Federico GuglielmoIV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî e donò tutti gli animali del Parco di Potsdam. Lo Zoo di Berlino è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Neuchâtel, che nel 1848 era diventato effettivamente un pretto cantone svizzero. Minacce di guerra da parte di Federico GuglielmoIV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani nel settembre 1856, ebbero, è vero, per un momento l'apparente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dobbiamo lasciare esclusi da questa rassegna: tra essi l'italiano Gerolamo Fracastoro, Giorgio Retico, il landgravio d'Assia GuglielmoIV, Longomontano, Maestlin, Bürgi, Magini, Rothmann, Fabricius. Ma la fama di tutti costoro è offuscata dal nome di ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] Sole e di Venere).
La tavola empirica di Tycho Brahe. - Nella seconda metà del secolo XVI il Langravio d'Assia GuglielmoIV, il suo matematico Cristoforo Rothmann e Tycho Brahe associarono i loro sforzi per venire a capo della determinazione delle ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . La resistenza del ministero Bekk non era abbastanza attiva ed energica. Dopo che il re di Prussia Federico GuglielmoIV rifiutò la corona imperiale e il parlamento di Francoforte si sciolse ingloriosamente nel maggio del 1849, un'altra rivoluzione ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] da un'edicola di marmo nero su disegno di P. Candid e ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e GuglielmoIV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati, opera di Hubert Gerhard. Le cinque porte recano intagli in legno di stile ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...