BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] da B. induce alla conversione il ducaGuglielmo di Aquitania in un affresco dell'abbaziale di S di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (sec. IX-XII), "Atti del II Convegno di storia della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , sposa di Boleslao II, duca di Boemia (967-999). lat. 8). Sulla m. dell'Aquitania si sa ben poco: un manoscritto -300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di l'Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] quale, con suo fratello Ottone duca di Svevia e di Baviera ( Aquitania, probabilmente risalente agli inizi del sec. 11°, ma con un nucleo più antico, e la c.d il chierico Guglielmo presentano la croce 20).Nel 1239 Luigi IX di Francia aveva riscattato ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] soltanto di recente ricondotta all'Aquitania carolingia di questo periodo.Una del suo scolaro fra Guglielmo, i vetri colorati degli d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V il Saggio (1364-1380) e del duca (v.) di Costantino IX Monomaco (1042-1055; ...
Leggi Tutto