POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] lastre.La costruzione dell'abbaziale di Saint-Jean-de-Montierneuf a Poitiers, fondata nel 1069, finanziata da Guglielmo VIII, conte del P. e ducad'Aquitania (1027 ca.-1086), servì da modello per una nuova generazione di chiese, tra cui Saint-Eutrope ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le popolazioni rustiche dell'Aquitania, per es., si padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; id., parte del ducaGuglielmo di Normandia mancavano un'ala di edifici e una delle torri d'angolo, e il c. di re Erik di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sul manoscritto delle Très Riches Heures del duca di Berry agli inizi del sec. modesti. Guglielmo di Champeaux d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania tomba di Luigi IX (m. nel 1270 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di dovuto andare al sunnominato Luigi I, ducad'Angiò, a impossessarsi della corona napoletana piede a Parigi al tempo di Luigi IX. Da allora in avanti, e con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut Aviano, Sedulio, Giovenco, Prospero d'Aquitania, Aratore, Cicerone, Lucano, Orazio pp. 678-700; R. Antonelli, Politica e volgare: GuglielmoIX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Barres e il vescovo di Tortosa Guglielmo, che, in cambio della protezione della romanica d'Aquitania.Accanto Italy, London 1851; s.v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. II d'Angiò detto Martello, fratello del duca di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] a Cristo in trono. Il re Guglielmo II (1172-1189) è raffigurato effigie di Eleonora d'Aquitania, morta più pure la menzione dell'imago del duca è importante. I duchi normanni di monete di Parma (Corpus Nummorum Italicorum, IX, 1925, p. 404) e Cremona ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] dedicato a Francesco Gonzaga, duca di Mantova, il quale Guglielmod'Aquitania (ora nella Pinacoteca di Bologna), commissionato da Cristoforo Locatelli come pala d Griseri, Un disegno del Guercino giovane, in Paragone, IX (1958), n. 103, pp. 71 s.; ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] architetto e pittore al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l' ss. Cecilia, Agata e Guglielmod'Aquitania, ed è assai più Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 834 s., 921 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1931, pp. ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] e ampliare da Guglielmo II l'antica fortezza Aquitania, in un'intensa attività costruttiva. La solidarietà d di S. Paolo Maggiore, edificata dal duca Antimo (801-818) sull'antico tempio testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La ...
Leggi Tutto