Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Syrian wheat in hellenistic Egypt, in Archiv f. Pap. Forsch., IX (1930), pp. 207-213.
Grano, orzo e segale appartengono alla prezzo e gravata di dazio. Con l'ascesa al trono di Guglielmo III si stimolò l'esportazione mediante premî, ma dopo la pace ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Prussia ebbe parte secondaria, come alleata degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688 (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e IX), Lipsia 1878-1902; S. Friedrich, Die Erwerbung d. Herzogtums Preussen und ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] al suo rifiorire. Dobbiamo credere che nel sec. XII Guglielmo di Tiro non fosse esente da esagerazione chiamandola "mercato dei sono le notizie che gli scrittori arabi ci dànno, dal IX al XIII secolo, sulla regolarissima pianta della città, che, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] la ferita lo condusse dopo qualche mese alla morte (Corpus Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storia dell'Armenia segna ancora fra l non poté far nulla per gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] cattedrale (1302-1310). Per tacere di fra Guglielmo, il quale operò quasi esclusivamente fuori di Pisa . Schmitz, Zur Geschichte des Konzils von Pisa 1409, in Römische Quartalschrift, IX (1895), pp. 351-375; O. Günther, Zur Vorgeschichte des Konzils ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Fulda verso l'800; i Lieder più antichi dell'Edda sono del sec. IX, ma già verso l'800 risulta che la leggenda eroica tedesca era nota ai . X), i Gesta Roberti Wiscardi (1088-1111) di Guglielmo Pugliese, la Vita della contessa Matilde (morta nel 1115) ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino commette un ciborio d'argento poiché la maggior parte andò fusa sotto il regno di Guglielmo III, per le stesse necessità belliche che costrinsero a tali ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] per la prima volta nella famosa risoluzione costituzionale (Risoluzione IX) della Conferenza imperiale di guerra del 1917. Essa veniva aprendosi la lotta coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nel 1921 e nel 1923, la prima sulla Via Trionfale, al IX chilometro da Roma, la seconda sulla Via Flaminia, poco più a nord predominio sull'architettura; sotto la direzione di Michelangelo, Guglielmo della Porta scolpì in S. Pietro la tomba di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] esse si svilupparono, tra il sec. VII e il IX, in diverse varietà etniche, che poi costituirono altrettanti Il re Uros) estr. da Godišnjica, XLIV, Belgrado 1935; Guglielmo Adam, Directorium ad passagium faciendum, in Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto