La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle e a Filippo II muoveva certo più Parigi 1923 e Catholiques et huguenots à la cour de Charles IX, Parigi 1924). Inoltre anche E. Marcks, Gaspard von Coligny, ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , era stimato a 1.054.925 lire sterline. Guglielmo III l'aumentò di molto con l'emissione dei buoni pubblico, in Trattato di diritto ammin. it., a cura di V. E. Orlando, IX, Milano; P. Leroy-Beaulieu, Traité de la science des finances, 8ª ed., ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] rigori della schiavitù. E le leggi imperiali (Cod. Theod., IX, 45, 5) dispongono che il padrone non può esigere regolare giudizio (Patrol. lat., CXVII, 257). Nelle leggi di Guglielmo il Conquistatore una speciale menzione è fatta de asylorum iure et ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dei migliori architetti della seconda metà dell'Ottocento, Guglielmo Calderini: in patria ha lasciato un buon saggio Mauern, in Röm. Mitt., XII (1897), pp. 161-200, tavv. VIII-IX; L. Fiocco, Perugia, sue origine, cinta delle mura e porte, Perugia 1926 ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ricordano l'amore di un ricco e potente cittadino, Guglielmo (Adelardi), che offrì il denaro necessario alla costruzione ., in Atti e Mem. Dep. st. patria prov. di Romagna, s. 3ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di Ferrara del 1482, Padova ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] già con Pietro Benbo, con Erasmo di Rotterdam, con Guglielmo Budé, con Isacco Casabuono, s'inaugura la serie degli (1930-31); Istituto centrale di statistica, s. 6ª, IX, Statistica della produzione bibliografica italiana nel 1928, Roma 1930; Elenco ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] strumenti, e già scelto per proprio organista dal duca Guglielmo di Mantova, fu il primo a spegnersi, nel novembre da 4 a 12 voci (326 compos.); vol. VIII: Inni, a 4 voci (45); vol. IX: Offertorî, a 5 voci (68); voll. X a XXIV: Messe, da 4 a 8 voci ( ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] Nel giugno dello stesso anno il duca di Sassonia-Weimar, Guglielmo Ernesto, offriva a B. l'ufficio d'organista di corte si minore; VII. Cantate da chiesa, nn. 31-40; VIII. Quattro messe; IX. Musica da camera; X. Cantate da chiesa, nn. 41-50; XI. Vol. ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] gli affari di Grecia; Gaeta, 1849-50, per il ritorno di Pio IX a Roma; Vienna, 1853-56, durante la guerra di Crimea; Londra, 1840 guerra terrestre; Berlino, 1890, dietro iniziativa di Guglielmo II, per sottoporre a discussioni preliminari i problemi ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] dal Leclercq).
Tra le suppellettili trovate nelle tombe dei popoli slavi fra il secolo IX e l'XI, non appare il rasoio. Ma sappiamo che lo s'importava un William Asgernuns ovvero Oth les gernuns (Guglielmo coi mustacchi) da cui sarebbero discesi gli ...
Leggi Tutto