Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] la situazione interna, affidando il governo, durante la sua assenza, al fratello Filippo, conte di Namur, e allo zio Guglielmo di Fiandra.
Nella primavera del 1202 intervenne a Venezia alle discussioni con il doge sulla questione del passaggio in ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] la successione nelle Fiandre e nel Hainaut. Luigi IX risolse nel 1246 la questione, assegnando il Hainaut a Giovanni d'Avesnes, le Fiandre a Guglielmo D., che morì nel 1252. Col figlio di Guglielmo, Guido, i D. acquistarono Béthune e il marchesato ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] antiquae (v.), e poi nella raccolta di Gregorio IX. Ma le estravaganti furono più numerose in seguito e papi precedenti col nome di extravagantes Clementis. Nel 1317, Guglielmo di Monte Lauduno (Montlauzun) glossò tre decretali di Giovanni ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] la sua opera di chiosatore delle Decretali di Gregorio IX), Damaso Boemo, Grazia, Lanfranco, Tancredi, il cui trattati e quaestiones, i canonisti Raimondo di Peñafort, Guglielmo Durante, Guglielmo de Mandagoto, Giovanni de Deo, Egidio de Fuscarariis ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Avignone. Scrittore di opere teologiche, decretalista insigne (a lui Guglielmo Durante dedicò il suo Repert. iuris canonici), di alta ...
Leggi Tutto
Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmo di Middleton a finire la Summa. La quale Padua und seine Quasetionen, in Recherches de théol. anc. et médiév., IX (1937), pp. 23-55; id., Zwei ehemalige Turiner Handschr. aus dem ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] al sec. XII. Dopo la distruzione ordinatane dal normanno Guglielmo I, risorse nelle vicinanze ed ebbe parte rilevante nei contrada Casale.
Bibl.: E. Mauceri, Sicilia ignota, in L'Arte, IX (1906); E. Maganuco, La pittura a Piazza Armerina, Catania 1923 ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] e una residenza di gesuiti, fondata nel 1596 dal duca Guglielmo V.
Bibl.: A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, 4ª ed ed., Lipsia 1888, III; Braunmüller, in Wetzer und Welte's Kirchenlexikon, IX, 2ª ed., Friburgo in Br. 1895, pp. 766-770, con ...
Leggi Tutto
TAVERNA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] Alli. Taverna risale probabilmente, come Catanzaro, al sec. IX o al X, e si vuole sorgesse sul luogo di una greca Trischene prima e poi il nome passarono a Catanzaro. Distrutta da Guglielmo il Malo e poi ricostruita, fu ridistrutta nel 1426 dalle ...
Leggi Tutto
GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio)
Walter Holtzmann
Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] infine nel 1661 a Utrecht come professore d'eloquenza.
Guglielmo III d'Orange lo aveva nominato storiografo di corte , X, pp. 369-445; v. anche Hahn, in Allg. deutsche Biographie, IX (1879), pp. 612-13; J.E. Sandys, A history of classical scholarship ...
Leggi Tutto