CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] in seguito il C. si impegnò a sostenere Guglielmo d'Estouteville, candidato francese, ma il Piccolomini con in the Papal Registers…, VIII, London 1909, pp. 299, 305, 318-20; IX, ibid. 1912, p. 431; Cronica di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] vita pubblica del G.: la missione diplomatica a papa Gregorio IX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e recupero di Negroponte (Eubea), occupata l'anno precedente da Guglielmo di Villehardouin; riconquistata l'isola, il G. vi ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] nel primo esperimento di capitanato del Popolo all’epoca di Guglielmo Boccanegra (fra il 1256 e il 1262), che appoggiarono che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX di Francia: senza alcun riguardo per i trattati, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la p. 506; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 142-145; L'antico inventario delle pergamene del ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo maestro, autore di un V, Modena 1775, p. 212; VII, 1, ibid. 1777, p. 175; IX, ibid. 1781, p. 63; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] S. Prospero, allo scopo di ucciderne l'abate, Guglielmo Luvisini. Nel giugno del 1286, infatti, il F. Chronicon Parmense, a cura di E. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, p. 84; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] accordandone l'uso solo unitamente al commentario del francescano inglese Guglielmo de la Mare (sulle discussioni circa l'identificazione di fa il punto A. D. Callus, in Bulletin thomiste, IX [1954-56], pp. 645 s.). Il capitolo decretava ancora che ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] inedito del secolo XV relativo all'Università di Trani, in Il Buonarroti, s. 2, IX (1876), pp. 324-326; Id., Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del Medio Evo nell'Italia meridionale, in Arch. stor. artistico archeologico ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] . 65ss.; F. Filippini, Nota sugli scultori del sarcofago di S. Domenico, in L'Archiginnasio, IX (1914), pp. 106-111; P. Bacci, Lo scultore ed architetto domenicano Fra' Guglielmo e due ignorati documenti del 1292 e 1298, in Il settimo centenario di S ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] Accademia Albertina (Arch. stor. della città di Torino, Collezione IX, 194, Carte relative alle scuole di disegno, cc. n. dell'autore e quelli, su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi "lentamente ed a stento", ...
Leggi Tutto