VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] Roma. Dal 1927 Vacchelli, da semplice membro, fu eletto nel direttorio del CNR, sotto la presidenza di GuglielmoMarconi, e divenne presidente del Comitato.
La nuova configurazione consentì al CNR di selezionare, attraverso i comitati, gli indirizzi ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] académique internationale e della International Bibliography of historical sciences tra 1926 e 1936). Fu molto amico di GuglielmoMarconi, che aiutò nella stesura di numerosi discorsi accademici.
Nel 1942, per celebrarne i settant’anni, un gruppo ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] italo-turca come comandante della compagnia radiotelegrafica del corpo di spedizione. Oltremare avviò un ciclo di esperimenti con GuglielmoMarconi, venuto in Libia proprio per saggiare le comunicazioni radio con l’Italia. La collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] il passare degli anni, ed emerse con forza nell’accanitissima battaglia ingaggiata nei primi anni del nuovo secolo contro GuglielmoMarconi e il telegrafo. Nel 1903 Stefanoni indirizzò al Senato una petizione contro il finanziamento di una stazione ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] esplicitamente citato nella voce Radiocomunicazioni redatta per l’Enciclopedia Italiana (XXIII, Roma 1935, pp. 703-718) da GuglielmoMarconi e Orso Mario Corbino.
Oltre agli impegni didattici legati alla cattedra di Perugia, Todesco mantenne fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] secolo, laboratori di alcuni celebri inventori, dal Menlo Park di Thomas Edison alla nave Elettra di GuglielmoMarconi, suscitano grande attenzione anche da parte dell’informazione giornalistica. La rappresentazione narrativa e fotografica della loro ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] modesto dal punto di vista commerciale, fu politicamente un successo: la trasvolata di Italo Balbo, la visita di GuglielmoMarconi e l’inaugurazione del monumento a Cristoforo Colombo fecero da cornice alla presenza italiana a Chicago, come provò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] delle Ricerche; Grazia Deledda e Luigi Pirandello suggellano con il Nobel la loro notorietà mondiale, mentre con GuglielmoMarconi analogo riconoscimento premia la scienza applicata; la battaglia degli irrazionalismi e delle ‘crisi’ del sapere si ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dal mondo nuovo della Radio svizzera italiana, e varie lezioni alla Radio italiana: per l’Università internazionale GuglielmoMarconi e per il terzo programma. Fu collaboratore scientifico della pagina Mondo della scienza del Resto del Carlino e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] di minor resistenza".
Il 19 nov. 1932, nella riunione a palazzo Venezia, a Roma, del Consiglio nazionale delle ricerche GuglielmoMarconi sottolineò l'importanza dell'opera scientifica del Cicogna.
Bibl.: Necr., in Nuova Antologia, 1° sett. 1932, pp ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.