BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] e il Ruy Blas di A. Marchetti. Nella stagione autunnale 1873 fu impegnato al Teatro Comunale di Bologna, dove cantò nel GuglielmoTell, nel Mercante di Venezia di C. Pinsuti, nella donizettiana Lucrezia Borgia e nei Goti di S. Gobatti, di cui creò la ...
Leggi Tutto
(Guglielmo) Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica (14° sec.). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307) con Arnold di Melchthal e Werner di Stauffach di liberare la [...] cappello, suo o dell'imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, Tell si rifiutò, e fu condannato a colpire con la sua freccia un della leggenda, che, fra l'altro, ispirò il Wilhelm Tell (1804) di F. Schiller, dove la figura del protagonista ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] furono poi abbandonate, fra il 1155 e il 1160, da Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Porto Said, vinse la debole resistenza dell'esercito egiziano a Tell el-Kebir e occupò il Cairo.
Intanto, erano maturati gravi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e di lirismo, è quello al dio sole Aton venerato a Tell el-‛Amārnah e riprodotto nelle tombe di quella città. Molti ne furono estensione dell'influenza francese nel Marocco. L'imperatore Guglielmo II, traeva più tardi pretesto da tale accordo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteche di papiri; in una tavoletta di maiolica trovata a Tell-Amarna ci è conservato una specie di ex-libris: questa tendenza; ciò è dimostrabile tanto in epoca più antica per Guglielmo IX d'Aquitania (morto nel 1030), quanto per Federico II, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] abitata dal sec. XV alla fine del sec. XIII, e a Tell-el-‛Amārnah, una città fatta costruire da Amenophis IV e presto opera più paziente e metodica del suo successore, Guglielmo Dorpfeld, si descriveranno rapidamente gli strati differenti che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dell'arte. Di fronte al lato ovest del castello è il monumento a Guglielmo I. A nord il duomo (chiesa protestante), inaugurato nel 1905, la egiziane di cui sono specialmente notevoli quelle provenienti da Tell el-Amarnah, le sculture greche e romane, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] con il suo canto triste e straziante. Attento ai destini di Guglielmo, G. pensa ai destini dell'umanità. Entro la palestra agli Svizzeri. Ne parlerà poi allo Schiller e l'animerà al suo Tell. Problemi d'arte e di critica l'assorbono quando rientra a ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] mal si spiegherebbero i busti e le teste di Tell Timai (per quanto non precisamente databili), e parecchie altre propizie al suo rifiorire. Dobbiamo credere che nel sec. XII Guglielmo di Tiro non fosse esente da esagerazione chiamandola "mercato dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] tempi posteriori, poiché il piccolo edificio del re Ur-Nina a Tello, databile verso il 3000 a. C., non si può chiamare gloriosa", v. avancorpo, V, p. 602). Fu finito da Guglielmo II; come la Cuba, è un fabbricato rettangolare ornato da avancorpi nei ...
Leggi Tutto