Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] p. 270 ss.; C. M. Brown, Bishop Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of Mantova (1570-1574), in Arte Lombarda, 1987, 4, p viene venduta ad Alberto VdiBaviera e confluisce nell'Antiquario di Monaco (v. oltre).
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] su incarico del duca Alberto VdiBaviera (al governo dal 1550 al 1579), dal figlio di Pietro, Filippo Apiano (1531- (1571), Ingolstadt (1572), Burghausen (1574). Il figlio di Alberto, Guglielmo, fu meno interessato a tale attività modellistica o era ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] IV in Germania, quella dei duchi diBaviera, nel giovanissimo Guelfo (V) diBaviera, figlio di Guelfo (IV).
Fu un matrimonio Il vescovo Ubaldo e l’abate del monastero di Polirone, Guglielmodi Benediktbeuren, si rifugiarono a Canossa; a organizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , del duca Alberto VdiBaviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di collezione che prevalentemente si di peli, lunghi vari centimetri, sul volto e su ampie porzioni del corpo. Basterà qui ricordare il duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] al conte Camillo da Correggio), i Motecta a quattro, cinque, sei e otto (1590, dedicati a GuglielmoVdi Wittelsbach, duca diBaviera) e la Selva di varia ricreatione, da tre a dieci voci (1590, con dedica ai tedeschi Jakob e Johann Fugger, mercanti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca diBavieraGuglielmoVdi passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE diBaviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE diBaviera. – Nacque a Monaco diBaviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca diBaviera ed elettore del Sacro Romano [...] in Toscana, II, pp. 433-451; M. D’Amelia, Esercizi di stile. L’autoritratto diV. diBaviera, II, pp. 567-578); D. Balestracci, V.B. gran principessa diBaviera. Vita e storia di una donna di confine, Siena 2010, ad ind.; L. Spinelli, Il principe in ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] grado di corrispondere a una committenza come quella del duca Alberto VdiBaviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di cristallo» Intorno all’elenco dei beni del 1626-1627 (da Guglielmo a Vincenzo II Gonzaga), Cinisello Balsamo 2005b, sub indice ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] a visitare Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, contratto matrimoniale con Giulia d'Aragona, cugina dell'imperatore Carlo V, che in quell'occasione concesse a Federico il titolo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio diGuglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] volta, però, fu facile per lui prendere possesso del vescovato. Sia il duca Alberto Vdi Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III diBaviera si rifiutarono di riconoscere la sua nomina. I possedimenti del vescovato si trovavano per lo più nei ...
Leggi Tutto