UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , come le lingue permiche (v. permiani, XXVI, p. 777 di Roma e del Novecento italiano, trasformato dal temperamento nazionale. Appartengono a questo gruppo il dinamico Guglielmodi Boemia (1301-04) e Ottone diBaviera (1305-07), tutti e due incapaci di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diBaviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio Pini (nato a Bologna nel 1899, autore di scritti Guglielmo Quadrotta. Trasportato a Roma nel 1921 (v. appresso).
Giornale di Genova (Caffaro). - Uscì il 1° agosto 1923 con un saluto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] la guida del conte Nicola Salm, di Hans Katzianer, diGuglielmo von Rogendorf e di Leonardo Fels, seppe resistere con tanto Germania meridionale il governo di Alberto V duca diBaviera dava inizio all'opera di restaurazione cattolica e iniziava ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] interno, i vescovi-principi della casa diBaviera erano riusciti ad imporre un regime , Bruxelles 1878-96,12 voll.), la Correspondance diGuglielmo d'Orange (ed. Gachard, Bruxelles 1847-66, 6 voll.) e di Filippo II (ed. Gachard, Bruxelles 1848-79 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , 21, 4). Nel santuario v'erano una statua di Ares, opera di Alcamene (v.) di cui s'è additata, con il primo re degli Elleni, Ottone diBaviera, vi entrò solennemente il 1° il fratello minore Guglielmo, che si riconobbe vassallo del re di Napoli, per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Guglielmodi Sabina, e i privilegi del clero furono assicurati con una serie di d'unione fra i tre paesi (v. kalmar: Unione di Kalmar). Dopo la morte della regina Margherita formarsi a Düsseldorf, ma a Monaco diBaviera e dal 1880 in poi a Parigi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] diGuglielmo Haas di Basilea, fu costruito il primo torchio di ferro, finché l'inglese Lord Stanhope ideò il torchio di ferro fuso, e modificò anche il sistema di in Baviera (1520), Passau (1522), Cracovia (1532) e Salisbury in Inghilterra (1540). (V. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo I didi secondo grado, si estende oggi, ad es., dai 6 anni di età ai 14 in Germania (ai 16 in Baviera ivi 1914; W. v. Gonsenbach, W. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Baviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di occupano poi le stampe diGuglielmo Hogarth (1698-1764), I, pp. 137-58, 241-46, 339-46; C. v. Lützow, Gesch. des deutschen Kupferst. u. Holzschn., Berlino 1891; ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in conseguenza della soluzione data alla "questione romana" (v. romana, questione) dal Trattato stipulato fra il regno è il monumento di Paolo III ideato da Guglielmo della Porta. Il alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca diBaviera a ...
Leggi Tutto