CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] V, a Filippo III di Spagna, ai card. Girolamo Berneri, Cinzio Aldobrandini e Odoardo Farnese, al nunzio a Napoli Guglielmo Bastoni: in esse il ), pp. 317-326. Suoi successivi contributi, sempre di grande finezza, in: Filosofia, CXVII (1966), pp. 157- ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Sicilia a lei pervenuta per la morte senza figli di Guglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato tutore del giovane F., ne antica, in particolare di Augusto e Costantino ilGrande, ma che sembrano specificarsi fisionomicamente nel mento ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] primi grandi maestri del Quattrocento, non ultimo il senese Jacopo della Quercia.
Bibl.: V. Lusini, Il Duomo Siena 1988); R. Bartalini, Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, Prospettiva, 1985, 41, pp. 21-38; Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] gli ambiti rispettivi dello spirituale e del temporale (V. Giuntella, in ‟Nuove questioni di storia del nel protestantesimo tedesco all'epoca di GuglielmoIl. In Svizzera, attorno a H. a due incidenti storici: ilgrande scisma tra socialisti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Guglielmoil giorno dopo la sua incoronazione, il 7 novembre. Dato però che il re di Francia intervenne personalmente presso Urbano V 1889, pp. 1-305; A. Pór, Nagy Lajos 1326-1382 (Luigi ilGrande), Budapest 1892, pp. 40-54, 101-118, 133-141, 156-190, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] il principale testo di riferimento nelle università era il De institutione arithmetica di Boezio, che ebbe grande diffusione durante tutto il Medioevo (v. cap. VI). Per il a Viterbo nel 1269. Lo stile di Guglielmo era talmente fedele all'originale e i ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] il termine va innestandosi entro problematiche più aperte o elevate: in If V 66 per la fatale conclusione di una vita eroica, 'l grande Achille, / che con amore al fine combatteo; V una più concisa massima di Guglielmo di S. Thierry: " Quantum ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Guglielmo Tagliacarne (Variazioni territoriali dello stato economico fra il 1938 e il se si considera che ilgrande balzo della spesa alimentare documenti, Torino 1973, in partic. pp. 851-57.
V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia, 1940-1945, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di distinguere il proprio (self) dall'estraneo (not self) e sul loro intervento nei fenomeni immunitari. Ilgrande progresso degli Di Guglielmo e Baserga (v., 1952) e successivamente ripresa da Baserga (v., Generalità..., 1961). Essa fa il punto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il C. accompagna Umberto I in Germania ed ha l'ultimo cordiale incontro con ilgrandeGuglielmo II) e neppure quello della Germania e dell'Austria-Ungheria. Il 1928. Per i documenti di politica estera si v., oltre ai Libri Verdi, Min. degli Affari ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...