CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il vicolo Dritto e Borgo Vecchio (per Giovannoni, 1959, pp. 286 ss., per Guglielmoil palazzo-castello di Ascanio Colonna a Marino, interessante specie per ilgrande Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1906, pp. 447-73 (Commentario, pp. ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Binni parlava dell'Alcione come di ‟grande poesia", pur trovando che ‟nei confronti dei poeti nuovi e del decadentismo più sottile, manca in questa poetica un valore di suggestione" (v. Binni, 1936, p. 92), il Salinari nel 1960, senz'ombra d'ironia ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] vari film in costume (Guglielmo Tell, 1946, di Pàstina Nat Montiel produce tra l’altro ilgrande successo Calamita d’oro (1948) 1996, pp. 259-73.
V. Tosi, Quando il cinema era un circolo, Roma 1999.
Appassionatamente. Il mélo nel cinema italiano, a ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] che così C. riprendeva ilgrande sogno degli spirituali (e di Celestino V), quello di vedere la Chiesa governata dai santi. L'iniziativa andò fallita: delle personalità più note, due sole, Antonio da Nizza e Guglielmo Flete, dichiararono di aderire ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] , di E. Vittorini (Il garofano rosso), di V. Pratolini (Cronaca famigliare e Le ragazze di San Frediano), del primo Calvino (Il sentiero dei nidi di ragno) e del primo Parise (Il ragazzo morto e le comete e La grande vacanza), del Pasolini narratore ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] il re Gustavo V di Svezia vi inaugurò ufficialmente i Giochi. La struttura portante dello stadio era in cemento armato, i muri in mattoni e granito, con due grandi 'imperatore Guglielmo II, presso la pineta di Grünewald fu inaugurato il Deutsche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] che gli guadagna il titolo di Alessandro ilGrande, Aristotele torna ad per esempio “questa statua è Ermes” (Metaph. V 7).
L’essere per accidente, secondo Aristotele, non mano del suo confratello domenicano Guglielmo di Moerbeke, una nuova traduzione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] al contrario, mirava a instaurare il regno dell'eguaglianza e della virtù.
Secondo Guglielmo Ferrero, la dittatura terroristica del Yves Ternon (v., 1995) in una sua recente monografia. Ora, è indubbio che, non appena si sfoglia ilgrande libro della ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] questa storia è significativa, preziosa ed esemplare. (V. anche mito).
8. Natura e soprannatura: gli molte popolazioni africane; ilgrande dio celeste, l Historia Mongalorum. Nel 1253 Luigi IX inviò Guglielmo di Rubruquis a Karakorum, dove - egli ci ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] prestigio: a queste fu dovuto ilgrande opificio di Pietrarsa.
Per la libertà costituzionale, poi a Guglielmo Pepe, il quale presentò un programma Ottocento, Bari 1973, capp. III, IV e V; V. Giura, La questione degli zolfisiciliani 1838-1841, Genève ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...