Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] Guglielmo di Rubruck, anch’egli francescano, recatosi in Mongolia per diffondervi il cristianesimo, ma senza risultato; egli racconta il che ilgrande viaggiatore il nestorianesimo si sia diffuso anche prima, all’inizio del V secolo, attraverso il ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il benevolo atteggiamento di Guglielmo d'Orange (l'A. aveva ereditato dallo zio anche il dimore dell'A. (particolarmente ilgrande castello di Gaesbeek) diventarono in Leonardo, IV(1933), pp. 409-413, 466-472; V (1934), pp. 8-13, 306-311, 385-390, 492 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] il problema.
L’inserimento dell’attività figurativa nelle arti meccaniche, sistematizzato nel V che godono all’epoca di grande considerazione.
A parte i casi ora a Cagliari) loda l’autore, Guglielmo, come il più capace tra gli artisti contemporanei. ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] a quelle di Guglielmo Appulo e Il componimento doveva certo risentire di quell'ammirata venerazione che tutto il cenobio cassinese professò per ilgrande Normanni di Amato di M. Cassino, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] trono di Madrid è chiamato, con il nome di Filippo V, il giovane nipote di Luigi XIV di parentesi presso il re di Prussia Federico Guglielmo II, è Luigi Boccherini. Il musicista lucchese
La zarzuela postcalderoniana ha grande fortuna nei teatri per ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] il proposito di diventare avvocato, su intercessione dell’amico di famiglia Guglielmo ottenne il primo grande successo il 15 aprile 2010, per le conseguenze di un blocco renale (dal 1972 viveva con un rene solo).
Fonti e Bibl.: D. De Filippi, R. V. Il ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] e a Berlino e Potsdam da Federico ilGrande e dal nipote Federico Guglielmo (aprile-luglio). Le tappe seguenti furono , Milano 1985 (in partic. A. Basso, Introduzione, pp. V-XXI); L.A. Lepskaja, Repertuar krepostnogo teatra Šeremetevych, Moskva 1996 ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] e compositivi, il pulpito pistoiese con il complesso monumentale di Guglielmo, già nel duomo il B. eseguiva per la chiesa di S. Giuseppe ilgrande Arcangelo C. Baroni,La scultura gotica, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 730, 736, 744, 833; ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Federico ilGrande, il quale, dopo che il B Guglielmo di Prussia per interpretare il Dario di F. Alessandri e altre opere.
Durante i seguenti dieci anni, il del Settecento, Venezia 1897, passim (v. Indice, p.556); V. Tardini, I teatri di Modena - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] ilgrande impulso dato dagli Stati Generali alla concentrazione degli investimenti capitalistici in poche grandi militare eccelle la figura di Guglielmo e quando invece si è momento che costituiscono il primo nucleo dell’impero di Carlo V, nato a ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...