• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2904 risultati
Tutti i risultati [2904]
Biografie [1029]
Storia [610]
Arti visive [417]
Religioni [318]
Diritto [147]
Storia delle religioni [110]
Letteratura [117]
Architettura e urbanistica [114]
Musica [97]
Diritto civile [95]

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani Adriano H. Luijdjens Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] Guglielmo di Dampierre, figlio di secondo letto, invase la Zelanda (1253). Presso West-Kapelle avvenne una grande città lungo il Reno si unirono in una grande lega, capeggiata -88); O. Hintze, Das Königtum Wilhelms v. Holland, Lipsia 1885; C. G. ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Vercelli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Vercelli, santo Bianca Paulucci Chiamato anche G. da Monte Vergine, nacque a Vercelli nel 1085 e morì a Guglieto il 25 giugno 1142. A quindici anni andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di [...] anni col favore di Ruggiero, re di Napoli, il romitorio divenne un grande cenobio. Ma la vita troppo austera cominciò a stancare in tutta Italia e fuori. La sua festa cade il 25 giugno. Bibl.: Acta Sanctorum, V, 25 giugno, p. 112; G. Giordano, ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Poitiers Francesco Cognasso Storico normanno del sec. XI. Nacque a Préaux (Pont-Audemer), studiò a Poitiers e perciò è così chiamato. Fu cappellano di Guglielmo il Conquistatore, e nel [...] il suo scritto è di grande valore. È edito in Bouquet, Recueil des Histor. de la France, IX, XI (parzialmente); in Giles, Scriptores rer. gest. Willelmi conquest., Londra 1845, 78-159; in Migne, Patr. Lat., CXLIX. Bibl.: G. Koerting, Wilhelm's v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Poitiers (1)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] la notte del 13 corrente. Il pubblico, grande e piccolo, guarda e commenta di Amalia Guglielminetti e di Guglielmo Giannini, di Mario Puccini e lusso o per gola, mangiano al ristorante, v'è tutta una categoria di meno abbienti, costretta ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] 1401-1428), un grande affresco dipinto probabilmente verso il 1427 ca. sul il commento di Calcidio al Timeo (IV sec.) diffondono la cosmologia musicale di Platone; con le Glosae di Guglielmo Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ): sul cantiere S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche) sventola la bandiera rossa «in vista dei passeggeri che transitano per il Lido o per l’Esposizione». Il P.S.I. locale attende però gli sviluppi nelle grandi città. La vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Pamiers (in primis il citato Guglielmo) avrebbe distrutto la una risposta non conformista ai grandi problemi dell’esistenza, assimilando 17-33. 55 Durando d’Osca, Liber antiheresis, ed. K.V. Selge, in Id., Die ersten Waldenser, 2 voll., Berlin 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] introdotta in Germania da Federico Guglielmo Raiffeisen, un pastore protestante grandi città come, di nuovo, Roma. Qui nacque infatti tra il 1918 e il 1920 il cit., p. 213. 37 M. Fornasari, V. Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia, cit., p. 230, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la lunga presidenza del CNR di Guglielmo Marconi (1927-1937) – che operanti a grande distanza fra loro. Infine il Servizio chimico, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1998 e 1999. V. Castronovo, FIAT, 1899-1999: un secolo di storia italiana, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Rinascimento. Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Gianfranco Fioravanti Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] decenni del Trecento, quando il pensiero di Guglielmo di Ockham aveva costretto (scholastici) in cui tante e tanto grandi cose sono state trovate che i posteri Edizioni di Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 v.; v. II: 1985, pp. 136-146. Lohr 1988a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali