KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] (latino-spagnuola) degl'irlandesi Guglielmo e Giovanni Bateus (Bathe), e ilgrande pedagogista boemo, come tutto il concetto des XVIII. Jahrh., nei Mon. Germ. Paedag., Berlino 1903-04; J. V. Novák, J. A. K., Praga 1920 segg.; Will. S. Monroe, ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] da V. Löscher, da Cr. Thomasius e da altri, l'autorità del Francke, che nel 1698 era nominato professore di teologia, andò sempre crescendo e raggiunse il suo apogeo col bando inflitto al Wolff - che più tardi sarà richiamato da Federico ilGrande ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] fosse necessaria, uscì Guglielmo Oberdan, il cui sacrificio fu voce per l'università italiana, ripresa con grande vigore dagl'irredenti, meno per avere Firenze 1912; V. Gayda, L'Italia d'oltre confine, Torino 1914; A. Tamaro, Il problema di Trieste ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] parte occidentale dell'isola. Il primo nome notevole è quello di Rhodri Mawr (Roderico ilGrande), il quale creò, in embrione, un fatto consueto. Guglielmoil Conquistatore collocò sui confini dei baroni potenti per tenere in ordine il Galles; ma la ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] Parigi che è il richiamo più seducente e istruttivo. Pietro ilGrande e Giuseppe II Federico IV, di Cristiano VI e di Federico V. Prematuro per la Russia, fu risolto solo al 1814, Torino 1927; U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, Parma 1923; S. Pugliese, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] P. di Genova. Dal primogenito Guglielmo invece derivano tutti i P. Luigi Farnese e Ferrante (1616-1644, v.), strana figura di monaco per forza, LXIII. Per i singoli prsonaggi: su Manfredino di Uberto ilGrande: Annali di statistica, 1830, n. 24; su ...
Leggi Tutto
PURCELL, Henry
Edward DENT
Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] il favore di Guglielmo III, ililgrande Te Deum e lo Iubilate per la festa di S. Cecilia. Nel marzo del 1695 il P. compose la musica per il ; H. Dupré, P., Parigi 1927. Per le opere teatrali, v. E. J. Dent, Foundations of English opera, Oxford 1928. ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] nel 1220. Il conte Guglielmo II, che regnò dal 1234 al 1256, fu eletto re dei Romani nel 1247. Egli cadde nel 1256 contro i Frisoni. Gli successe il figlio Fiorenzo V (1256-1296), bimbo di due anni alla morte del padre. Egli procurò grandi vantaggi ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] ai progressi degli studî ittiologici è Guglielmo Rondelet, che trattò dei pesci del 'Agassiz fu Johann Müller, ilgrande fisiologo, che studiò anatomicamente Dipnoi (v.) per il Lepidosiren e il Protopterus da poco scoperti; quella dei Ciclostomi (v.) ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] Catena delle Cascate; ilgrande altipiano della Columbia; (v.), con cui aveva avuta comune la storia sino allora, il Washington venne staccato il 2 occupazione comune dell'isola, e il 21 ottobre 1872 l'imperatore Guglielmo I arbitrò a favore degli ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...