La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] con 23; a grande distanza le madri del ceto medio, il cui tempo medio di traghetti è ricco di informazioni Guglielmo Zanelli, Traghetti veneziani. La .D. Howells, Venetian Life, pp. 187-193.
86. V. in proposito l'acuta analisi di S. Levis Sullam, Una ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Guglielmo Stella il progetto: limitando lo studio al programma elementare, questo prevede il per le vie popolate di una grande città!… Le ragazze che esercitano 26,8; M. 30,1; sulla famiglia v. Stefano Musso, La famiglia operaia, in La famiglia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio l'anima razionale ne era immune.
Ilgrande sviluppo dell'astrologia universale di Māšā᾽Allāh di Dacia e Guglielmo di Saint-Cloud. Guglielmo, che scriveva per ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] A dì detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M a cura di Nicolò Barozzi - Guglielmo Berchet, Venezia 1856-1877: descritta la rappresentazione di Carlo ilGrande, libretto di Adriano Morselli, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] A dì detto. In Consiglio di X, 25 settembre 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M a cura di Nicolò Barozzi - Guglielmo Berchet, Venezia 1856-1877: descritta la rappresentazione di Carlo ilGrande, libretto di Adriano Morselli, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in Trento", 7, 1981, pp. 289-293.
103. V. il saggio di Michele Simonetto, La politica e la giustizia in questo 200. P. Preto, L'Illuminismo, p. 44.
201. Jean Georgelin, Une grande propriété en Vénétie au XVIIe siècle: Anguillara, "Annales E.S.C.", 23, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 270 ss.; C. M. Brown, Bishop Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of Mantova (1570-1574), in Arte Lombarda, 1987, 4, seguito acquistata da Federico ilGrande e si unisce alle raccolte di Berlino (v. oltre).
Bibl.: État ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e dal Guglielmo Tell e l'intero Atto III di Asrael di Franchetti.
1893 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re Arte: aboliti i posti in piedi in platea, Falstaff; 5.V Gala municipale in onore della squadra inglese, Parsifal.
1915 12. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] V sec., questo stato di cose comincia a modificarsi sensibilmente. Da una parte un certo raffreddamento del clima causa un notevole calo nella produttività agricola (che rappresenta il 90% dell'economia dell'epoca), dall'altra i grandi in Guglielmo da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 953, sotto il regno di Ottone ilGrande (912-973). Durante il suo soggiorno a Abrāhām ibn ῾Ezrā, dotto ebreo del XII secolo (v. par. 1). Dai suoi scritti in ebraico e , ben nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...