PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] più per la rivalità con ilgrande astigiano che per i suoi note, richieste dall’editore Guglielmo Piatti, forse per ovviare 50-52, 91; Biblioteca nazionale centrale, Nuovi Acquisti, 1050.II.V; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Z.201 sup., nn. 1-272; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] quale erano schierati anche Pavia e il marchese di Monferrato, GuglielmoV). Una scelta che forse più Lunigiana feudale, I, Pistoia 1897, pp. 79-101; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 12 s., 367-370; ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] il possesso della chiesa di S. Maria La Grande. È da ritenere che il D., come il I il D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a Martino V, il papa di queste opere ci è pervenuta). Il giurista Guglielmo de Perno si disse suo discepolo ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] di Ancona, ilgrande viaggiatore e (1901), I, pp. 95, 183; Notai liguridel sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger Sambuceto (3 luglio 1300-3 ag. 1301), a cura di V. Polonio, Genova 1982, docc. 80 s., 185, 262 ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] eseguito da Guglielmo Della Porta.
Il gruppo del V: il 27 luglio 1589 Domenico Fontana, per incarico del papa, gli affidò il compito di valutare il 677, 983; S. Benedetti, Sul giardino grande di Caprarola, in Quaderni dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Treves (prima rappr. 10 novembre), Mortedo (il duca) di V. Capecelatro e Orazi e Curiazi (Orazio) un grande volume di voce, gli fu però sempre riconosciuto ilgrande talento ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] de ICapuleti e i Montecchi di V. Bellini, di cui il L. comprò la proprietà di Pergola di Firenze, il L. puntava su altri autori: dalla prima italiana del Guglielmo Tell di G. l'agenzia di rappresentanza, ilgrande archivio di partiture a noleggio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] 1938, pp. 336 s., doc. V). Il 31 gennaio 1458, insieme con Isaia Pietro con buona sicurezza soltanto la grande statua della Giustizia (Novak Klemenčič, 11-18, 34-40; R. Novak Klemenčič, Guglielmo Monaco med Milanom, Dubrovnikom in Neapljem (Gugliemo ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] la chiesa grande dei carmelitani V. Reina, Il santuario di Maria ss. di Misericordia, Trapani 2001, p. 18; V. Scuderi, in I monumenti di Erice: recuperi, restauri e fruizioni, Palermo 2002, p. 41; G. Bongiovanni, S. Vito nella pittura di Guglielmo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] (con il quale soprattutto viene confuso il D.), Giacomo di Giovanni ilGrande, Giacomo 'arma, ma nelle sue ultime volontà non v'è parola circa lo stemma; potrebbe trattarsi , insieme con Alvise Morosini, Guglielmo Querini, Andrea Baseggio, Remigio ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...