Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del suo antagonista universale dicono i versi del Guglielmo Tell di Schiller: «Den Kaiser will man XI e il primo quarto del XII, è ilgrande strappo dal quale it. di F. Milana).
70 Ibidem, f. 104r-v; («Che cosa si dovrà dire di quel sommo pontefice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] che portò a grande fortuna uno dei Gerichtsordnung dell'imperatore Carlo V (1532), l’ordonnance il progetto del re Federico Guglielmo I di Prussia nel 1714 e il programma del cancelliere Henri François d’Aguesseau in Francia, che tra il 1731 e il ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] 1569). Il “viaggio” del concorso esterno era continuato, sostanzialmente indisturbato, attraverso la stagione dei grandi processi per .it. Specifiche note di commento – a firma di G. Fiandaca, V. Maiello, P. Morosini, D. Pulitanò e C. Visconti, – ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] schierati pro o contro Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra dei Contadini, che nondimeno l’ascesa del principato del Brandeburgo; ilgrande elettore Federico Guglielmo (1640-88) allargò la sua area ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , l'attività legislativa, che ebbe il suo grande monumento nell'editto di Rotari (v.); il quale, mentre è un segno dell , sposò una Fieschi nipote del papa, ottenne un diploma da Guglielmo d'Olanda, effimero imperatore e re, a conferma di quello avuto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vide i Fiamminghi che accompagnavano Carlo, con alla testa Guglielmo de Croy signore di Chèvres, e che subito svelarono attivamente; Alonso de Berruguete (v.), il più forte e originale degli scultori spagnoli, compie grandi opere (altare di S. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e più importanti sono il Levickij, il Borovikovskij, il Kiprenskij (v.), V. A. Tropinin a Mosca. Il paesaggio è legato ai : il Balakirev. Presto si diffuse il loro nome: C. Cui, nel 1868, riportava un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] legge che governa l'universo.
Il più grande espositore del taoismo, il filosofo Chuang Chou (v.) ha dato una forma brillante Giovanni da Pian del Carpine e Guglielmo di Rubruck, e animato da grande zelo apostolico, venne ambasciatore del papa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] era impegnata nella guerra con la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu conclusa un'alleanza difensiva. Gli animi altre nazioni, poté raggiungere il suo più grande fiore nell'attività di Federico Francesco Chopin (v.; 1810-1849), la cui ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] minor seguito, Guglielmo d'Olanda. V a pagare l'annuo tributo promesso da Giovanni senza Terra e da molti anni non più corrisposto, rifiuta: Edoardo II investe della questione il parlamento (1367), che giudica nullo l'impegno di Giovanni.
Ilgrande ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...