TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Meditaz. sulle franchigie d. città e portofranco di Trieste, Venezia 1815; id., Lettere, Milano 1879; F. Salata, Guglielmo Oberdan, Bologna 1924; V. Scussa, St. cronografica di Trieste, Trieste 1863; A. Tamaro, St. di Trieste, voll. 2, Roma 1924; id ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di Mikulov (Nikolsburg) sulla frontiera moravo-austriaca (v. nikolsburg). Già a Mikulov Bismarck era riuscito con l'appoggio del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza del re Guglielmo di Prussia, il quale chiedeva l ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] fu inviato in missione presso il Hungtaigi Tsewang-Rabdan (v. mongoli) e la sua relazione è stata pubblieata contro il ventre; particolare che, nel sec. XIII, aveva colpito Guglielmo di Rubruck. Benché alcune di queste statue siano di molti secoli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] moltitudine dei credenti era un sol cuore e un'anima sola: né v'era chi delle cose che possedeva, alcuna dicesse esser sua, ma della Trinità a Parigi (1545), uno a Lindow per opera di Guglielmo I di Prussia (1726), il Christ's Hospital a Londra (che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto d'oro sormontati da una stella (per quella della marina da guerra v. tavola).
Spagna. - Il giallo e il rosso si trovano tanto ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] la sua parentela (era cognato del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re di in tutti i campi, dal duca coadiuvato dal ministro Guglielmo Du Tillot.
Le riforme continuano nel primo periodo di regno ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] fu poi copiato dal medico bergamasco Guglielmo Grataroli (1516-1568), che si era gli), 6 = g dolce (sc dolce), 7 = g duro (c duro, k, q), 8 = f (v), 9 = p (b). Essa si può ricordare facilmente mediante il seguente verso:
il quale dà anche un'idea del ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Metanoita. Nel 1249, i Francesi, al comando di Guglielmo di Villehardouin, la conquistarono: gli abitanti si trasferirono Athens, dal vol. XII (1905-1906). Excavations at Sparta, passim (v., ad es., R. C. Bosanquet, The sanctuary of Artemis Orthia, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] del porto franco) e infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare anche il Baltico (se e che compose così la sua famosa Hamburgische Dramaturgie (v. lessing). Anche questa volta, per l'indifferenza del pubblico ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] valli dei Vosgi, che erano occupate da ghiacciai di minore importanza (v. Vosgi); così si è formato un duplice sistema di pendii verso cosiddetto "paragrafo della dittatura", promessa dall'imperatore Guglielmo II durante la sua visita nel paese e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...