LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Il partito imperiale, rappresentato dal Capitolo, oppose ad Alessandro II, a Gregorio VII e al vescovo Anselmo la più tenace resistenza, mirando nettamente a rendere indipendente la città dal marchesato i Lucchesi riebbero gran parte del territorio ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei consigli al tempo di Guglielmo Boccanegra, e metà degli Fieschi e Adorno, cede il governo a Carlo VII di Francia e poi hanno le patate, ilgrano, il mais; l'allevamento Italia e sulle loro diramazioni in Marchesati, Genova 1869; De Cesari Rocca, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il pergamo della cattedrale (1302-1310). Per tacere di fra Guglielmo, il che, sotto il comando del marchese di Lucca, Fra queste imprese, o anzi in gran parte per mezzo di queste imprese Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, VII, i, Parigi 1916, pp. ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] il 19 settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo (figlio di Alfonso, marchese di Montecchio, nato da . Ingiusta è invece, in gran parte, l'accusa di crudeltà 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e tra essi ilgrano ha acquistato e acquista a lui giurava fedeltà Berengario, marchese d'Ivrea, insidiato dal Ma l'aumnto di Guglielmo III significò anche l' dir. L. Halphen e Ph. Sagnac, V e VII, Parigi 1926 e 1931; The Cambridge Medieval History, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu conclusa priva di scrupoli che ilmarchese Wielopolski intraprese in tale parecchio da regione a regione.
Per pestare ilgrano (o l'orzo) i contadini usano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] marchese Carlo Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di Carlo Alberto), da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti, il legislature V, VII, XI, XII altri gran numero ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] forse da Paneno e da Micone insieme (Aelian., Hist. anim., VII, 38). Non si sa con precisione in quale parte della fu in gran parte distrutto solo verso il 1778 e di Monferrato. Ilmarchese le occupò due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . VII-XII), in Arch. stor. ital., LXXXV (1927); LXXXVI (1928), con bibl.; id., Contributo alla diplomatica dei duchi e march. di Tuscia, ibid., LXXXIII (1925); id., La formazione della Marca di Tuscia (secoli VIII-IX), Firenze 1930; id., Ilmarchese ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Guglielmo l'esecuzione del sarcofago (1265-67); e quando, dopo il recupero di Bazzano, il i frutteti, e la più gran parte della frutta è data da il 29 maggio 1529 a Barcellona tra il papa Clemente VII Cavalieri di Rodi; ilmarchese di Mantova fu ...
Leggi Tutto