Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Brienne, e a quel tempo sposa di Guglielmo, conte di Namur. Poté quindi A. riprendere Monferrato, strettisi a Milano.
Scoppiato nel 1378 il grande scisma pontificio, A. accolse con giubilo l'elezione del cugino Roberto di Ginevra, Clemente VII ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] . Da Guglielmo discendono i del comune, e, il 13 novembre 1310, giurò coi fratelli fedeltà ad Arrigo VII. - Da Federico discende Raffaello, già morto nel 1373, che lasciò erede Simonino. A lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] del ramo di Bruges, e Giacomo, padre di Guglielmo, che fu, a sua volta, padre di Adornino, capo del ; subentrò la signoria di Carlo VII di Francia, a cui quelli fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] indurli nel 1266 a sottomettersi piuttosto al marchese Guglielmo di Monferrato, limitrofo al Canavesano dal lato meridionale. Monferrato, della cessione del Canavese, già fatta poco avanti ai Savoia dal suo zio marchese Secondotto. Così Amedeo VII ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] i signori del Poitou e del Limosino e del Tolosano, sostenuti dal re Alfonso II di Aragona, le inimicizie del re Luigi VII e Corrado di Monferrato che difese Tiro contro il Saladino, e perdette colà la vita, come suo fratello Guglielmo Spadalunga, ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] , figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli nel fatale torneo. La notizia della morte del padre lo trovò in Lorena; e il Tasso, Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] , in Boll. d. società piemontese di archeol., VII, fasc. 1-2; G. Alessio, Cavour, . Un altro Benso, Guglielmo, e i maggiori chieresi Monferrato e le plebi rurali, strette attorno alla potente società di S. Giorgio di Chieri.
Alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] Monferrato, ma con i Malaspina, gli Estensi, Federico II, e il conte di San Bonifazio. Pianse in due serventesi la morte di Azzo VI di Este e del conte di San Bonifazio nel 1211; lodò altamente più volte, e con slancio, Guglielmo Romanzi, VII (1911); ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] Ranieri marchese di Monferrato. Amedeo III uscì , ma ciò non è sicuro. Del 1111 è forse un suo primo Beauieu, Agnese, che sposò Guglielmo di Ginevra, due altre figlie partì per l'Oriente con il nipote Luigi VII di Francia; morì appena giunto a Cipro, ...
Leggi Tutto
Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin [...] di Luigi VII di Francia, Agnese, giunta nel marzo del 1180 alla e Ranieri di Monferrato. Ottenuto, nel settembre del 1183, il del 1185, in Macedonia, ebbe come pretesto la restaurazione di uno pseudo-Alessio, ospitato e riconosciuto dal re Guglielmo ...
Leggi Tutto