Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] ; restaurato e ampliato dai marchesi di Monferrato verso la metà del sec. XII, e poi successivamente. Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (circa 1568-1625), del Fiamminghino (Giov. Mauro Rovere, 1570-1640) e del La Veglia o La Vega di Asti (sec. VII ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] trovano posto anche le Quaestiones de quodlibet VII-XI. Tra gli scritti di questo e nel settembre del 1317 Guglielmo di Tocco, priore del convento domenicano 'Aquino. L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è affermato che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Study in the Art of the Age of Gregory VII), den Haag 1973; C. Marcora, Gli stucchi o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le Guglielmo de' Cottis sono state collegate anche le miniature di due manoscritti della fine del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e Farnese, atteso da Clemente VII assiso in trono a S. Petronio del monumento funebre che, opera di Guglielmo della Porta, s'avvarrà del vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien-Leipzig ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , il Saladino, il Marchese di Monferrato, il Conte di Tolosa, Bertran cioè " ogni tua parola rappresenta per me un segno del tuo affetto "); o di Carlo Martello verso D. ( questa volta meridionale: Guglielmo IX duca d'Aquitania, VII conte di Poitiers ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dalla chiesa abbaziale di San Quintino presso Spigno Monferrato, fondata nel 991, dove il Cristo giudice solerte sostenitore di Gregorio VII nella lotta contro l’ la dedica del monastero da parte di Guglielmo II, oppure da episodi del Vecchio e ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] del sec. 12°, come Ildegarda di Bingen (Ep. V; Liber Scivias, Praef.; Liebeschütz, 1930; Meier, 1972) e Guglielmo "viso de neve colorato in grana" (Poesie, VII, v. 5; Eco, 1987, pp. 56- Storia della teologia, III, Casale Monferrato 1995, pp. 178-179.G ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Guglielmo di Fiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint-Omer (dip. Pas-de-Calais), del 1109, o quello del romanici a figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti Directions of Research, in Carthage VII, "Actes du Congrès international ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] sulle terre del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, e minacciare i confini occidentali del Ducato stesso dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 225-414; C. Santoro, L'organizzazione del Ducato, ibid., pp. 521-583; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] " del D., Ziliberto, e governata da Guglielmo Scannabecchi D. prese contatti nel Monferrato, in Germania, con Ludovico VIII, p. 305; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 91 s.; IX, ibid. 1788, pp. 145, 163 ss ...
Leggi Tutto