CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Monferrato, facendo seguire alle liriche del travestito, in Atti e mem. dell'Acc. di Padova, n. s., VII (1891), pp. 97-107; Lettere di G. Tiraboschi al padre I. -185; Id., Una lettera di A. C. a Guglielmo Ongarello, ibid., LXXIII (1978), pp. 99-106; P ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di teologia, insegnò nei conventi di Casale Monferrato e di Pavia. Negli anni Trenta e (Genova, Biblioteca universitaria, Mss., E.VII.15, c. 76v). Un secondo Indice un’indagine che interessava ministri del duca Guglielmo Gonzaga, come Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] del 1393, propose la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchese di Monferrato della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] e nel Monferrato; tassatissimi Spagna e a Guglielmo d'Orange, , Torino 1968, pp. 314 s., 350, 436; Campagne del principe Eugenio di Savoia, a cura d. Div. stor. giovanile canzone... di... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] vale a dire quella del g. di Alcinoo dell'isola dei Feaci nell'Odissea (VII, vv. 112- ., La fine dell'idillio, Genova-San Salvatore Monferrato 1979, pp. 270-281; J. Harvey, seconda metà del sec. 12° dai sovrani normanni Guglielmo I e Guglielmo II, che ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151). L'attuazione del trattato Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] VII (ibid. 1662) al marchese Ippolito Bentivoglio. Sebbene dedicate a Giorgio GuglielmoMonferrato; il 7 luglio fu tuttavia nominato maestro di coro all'ospedale dei Mendicanti, e succedette poi a Monferrato Giovanni Guglielmo futuro elettore del ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] committenze del marchese Guglielmo VIII pittore fiorito fra il 1481 ed il 1524, in L’arte, VII (1904), pp. 441-457; H.F. Cook, A note a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato), a cura ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] forze combattendo contro Bonifacio II di Monferrato e assediando tra il 1230 e quale avrebbe partecipato anche il figlio Enrico VII, per realizzare la pace nell'Impero, di restituire al fuoriuscito Guglielmo di Andito, capo del partito imperiale in ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] iniziò la sua attività il primo trovatore, Guglielmo IX d’Aquitania (1071-1126). La provenzale Raimbaut de Vaqueiras, attivo in Monferrato dal 1180, è autore di della lingua italiana e filologia. Atti delVII convegno dell’Associazione per la storia ...
Leggi Tutto