ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] ancora nel secondo decennio del Duecento, aveva ricevuto l di Bonifacio I di Monferrato. Nel 1206 E. genero dell'ex ammiraglio Guglielmo Grasso e, dunque, Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] posto a quella città da Carlo VII. Dopo il 1452 ritornò ad Asti di Monferrato. L'ultima notizia che si ha di lui è del 5 del 1341).
L'A. non fa che mettere in versi quanto della storia di Asti avevano detto i cronisti Ogerio Alfieri e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Pavia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Dopo aver ricoperto un ruolo di primo piano nella Lombardia dei primi tempi comunali, tra la seconda metà del '200 e i primi del '300, P., oggetto, per [...] sua fondamentale posizione strategica, delle mire del marchese Guglielmo di Monferrato e di Milano, scade a un . anche senza una sua visita.
Un secondo cenno è presente in Ep VII 22, dove si accenna alla possibilità di una sollevazione di Brescia o di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] re valse, nel gennaio del 1127, a far sposare la sorella uterina Giovanna di Monferrato a Guglielmo Cliton ed a far ), Paris 1890, passim; R. Hirsch, Studien zur Geschichte König Ludwigs VII von Frankreich (1119-1160), Leipzig 1892, p. 10; A. Luchaire ...
Leggi Tutto
Merula, Giorgio
Mario Santoro
Umanista (Alessandria 1430 o 1431 - Milano 1494). Studiò a Milano sotto la guida di F. Filelfo; seguì più tardi le lezioni di Galeotto Marzio a Padova e, poi, di Gregorio [...] e apprezzava la Commedia, alla quale si riferisce esplicitamente in due luoghi del VI dell'Historia: a proposito di Guglielmo di Monferrato, richiama un passo di Pg VII 134-136, con parole che riecheggiano espressioni dantesche; poco dopo, a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Casale Monferrato 1920; del duomo e di S. Zeno attenua con levità pittoriche (attenuazione già verificatasi nell'architettura), il duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 (e in Dedalo, VII [1926-27], pp. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] tenere fede al trattato sottoscritto con Guglielmo III o se accettare il dall'imperatore meno del convenuto nei patti del 1706, ossia il Monferrato, l'Alessandrino Pologne, in Lavisse-Ramband, Le XVIIIe siècle, VII; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] i nestoriani, il padre Guglielmo di Monferrato, inviato in missione con a nipote. Alla morte di Simone VII Barmamā (1551) una parte dei nella Patrologia Orientalis, IV, V, VIII, XIII, testo arabo del sec. XI di cui non ci resta la parte che va ...
Leggi Tutto
RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
Reginald Francis Treharne
Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] VII di Francia, e nel 1170 venne creato duca d'Aquitania. Insieme con i Guglielmo II s'era impossessato del trono di Sicilia, di rimettere in libertà la vedova di Guglielmo Guido di Lusignano e Corrado di Monferrato, pretendenti rivali al regno di ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] del sec. X) dei quali è dubbia l'appartenenza alla famiglia, un Guglielmo, del Piemonte. L'anno seguente al vano tentativo di riconciliazione fatto anche in Novara da Enrico VII signoria dal marchese Giovanni II di Monferrato: questi li tenne lontani, ...
Leggi Tutto