GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Guglielmo Guasconi - futuro vescovo di Siena - quale testimone del , zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 211, 213; VII ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] del 1446 rimase in Romagna con Taddeo d'Este e altre truppe veneziane: quando Carlo Gonzaga e Guglielmo di Monferrato di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 335 s.; Flavio Biondo, Scritti inediti e rari a cura di B. Nogara, Città del Vaticano 1927, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] i Pavesi e con gli uomini del marchese Guglielmo di Monferrato, difesero Vigevano dall'esercito milanese.
nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti delVII Convegno di studi sui ceti dirigenti nella Repubblica di Genova, 1986, Genova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] del padre del G., Luigi, del fratello Corrado e di due nipoti. All'intercessione del G. si dovette poi il mitigato esilio in Monferrato di Guido e Guglielmo di Feltrino: .; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VII, Die Urkunden Kaisers Ludwigs des Baiern…, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del programma di pace di Enrico VII. In seguito mantenne la promessa fatta, adoperandosi largamente a favore di Enrico VII, come risulta da numerosi atti concernenti il giuramento di fedeltà, ratificato a Casale Monferratodel cardinale Guglielmo ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] , a nome del presule, pronunciò Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale MonferratoVII, Milano 18572, p. 140; F. Odorici, Storie bresciane, VII ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] con cui il marchese Corrado di Monferrato, signore di Tiro, Sidone e di crociata (quali quelle di Luigi VII e di Filippo II Augusto) non erano paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa somma di denaro e gli effetti personali del padre, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Nicola Zannasio, poiché Guglielmo Guindazzo (o Guascone) divenne , Venezia, Siena e il marchese di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, aderito anche il re di Francia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso lo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] , Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti delVII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto