CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di rappresentante di re Enzo, insieme col marchese di Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese diMonferrato. Nel 1246 fu podestà di P. Rossi, Documenti… di Montisi, in Bull. senese di storia patria, VII (1900), pp. 353- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese diMonferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di ingrandimento sui territori di Asti e di Alessandria; ma più di lui vi fu coinvolto in prima persona GuglielmodiMonferrato 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), ibid., XXXIII (1906 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al fonte battesimale dalla duchessa Bianca diMonferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era stata allevata alla i fratelli Guglielmo e Bartolomeo Luserna Rorengo di Rorà penetrarono nel castello di Luserna insieme con un gruppo di armati, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMAdi Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] suo corpo fu sepolto nel cimitero della parrocchia di S. Pietro all'Orto. Nel frattempo Andrea Saramita e Danisio Cotta si recarono da GuglielmoVII marchese diMonferrato, allora signore di Milano, a chiedere una scorta per eseguire la traslazione ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] il C. firmò, come nunzio e procuratore di Clemente VII, i capitoli della lega di Cognac. Il papa, parlando con l'oratore diGuglielmo Paleologo marchese diMonferrato e di Anna d'Alençon, ancora bambina. Quando costei fu adulta, Federico ricusò di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] di impadronirsi dell'isola di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I diMonferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò una parte di s.; V, p. 591; Guglielmodi Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di G. a Pescina, nella Marsica, insieme con Guglielmo Guasconi - futuro vescovo di Siena - quale testimone del contratto di la stipula di una lega con Amedeo VI di Savoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del marchese diMonferrato, Secondo Ottone ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] diGuglielmo II marchese del Monferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di 1836, doc. DXCI col. 919; Liber iurium Reipublicae Genuensis, ibid., VII, ibid. 1854, docc. LXV, CLXI, CLXXIV, CCXIV s., CCXXXVI ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] 377, 379; F. Savio, Studi storici sul marchese GuglielmodiMonferrato e i suoi figli, Torino 1885, pp. 170 1979-2010: II (1199-1200), pp. 72, 416, 419; VI (1203-1204), p. 358; VII (1204-1205), p. 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206-1207), ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] al marchese Bonifacio II diMonferrato ("Estier mon grat dìGuglielmo Malaspina, seconda moglie diGuglielmodi Palodi, marchese' di Sardegna e di genovese, in Giorn. stor. e lett. dellp Liguria, VII(1906), pp. 1-25- G. Bertoni, Itrovatori d' ...
Leggi Tutto