MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di Vercelli. La città, dopo aver abbandonato il partito imperiale nel 1243, era stata governata dal milanese Guglielmodi oro e di argento, cedute al marchese diMonferrato 1750, Napoli 1773, VII, p. 221; G. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, V, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] all'alleanza che univa Napoli, Venezia, Siena e il marchese diMonferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di Francia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. 1453 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] diGuglielmodiMonferrato a servizio della lega, come capitano generale al di qua del Ticino e di Piacenza, capo di 800 lance e 1.000 fanti per un compenso di della storiografia umanistica a Venezia, in Rinascimento, VII (1956), pp. 96 s. n. 1 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ancora per tradizione, p. es. nel Monferrato.
Dal punto di vista scientifico il diritto popolare può essere distinto in due parti, di cui una di carattere storico-etnografico e l'altra di carattere pratico-giuridico. La prima comprende quelle ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Monferrato fedele al Barbarossa, alla quale fu dato il nome augurale di Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III (1159-1180), "Revue d'Histoire de , società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 31-61; A ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di Casale Monferrato veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti Paternae charitatis, in Archivum historiae pontificiae, VII (1969), pp. 329-377; B. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato. In effetti, , riconosciuto al duca Guglielmo in cambio di 25.000 scudi da a cura di R. Brown, V-VII, London 1873-90, ad indicem.
G. Campori, CIII lettere inedite di sommi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] lo accomuna ad autori come Guglielmodi Ockham o Pietro d'Ailly nel Medioevo, a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618- etica: la quaestio di G. da R. su debito pubblico ed usura, ibid.; Dict. de théologie catholique, VII, 2, coll ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara diGuglielmo Birago. [...] nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa di Savoia, il marchese del Monferrato e i signori d' cod. ms. 485 (II, p. 57; VII, p. 20) della Bibl. Classense di Ravenna. Una copia di un consiglio del C. si trova nello stesso ms ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] contratto due matrimoni: prima con Patrina Carmandino diGuglielmo; poi con Benedetta, figlia di Odone Spinola; ebbe otto figli: Melchiorre; Lucietta, poi sposa di Giacomo D'Oria; Chiaretta, moglie di Domenico Spinola; Gaspare (che, dopo aver sposato ...
Leggi Tutto