• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
2237 risultati
Tutti i risultati [2237]
Biografie [988]
Storia [582]
Religioni [353]
Arti visive [259]
Diritto [139]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [101]
Diritto civile [95]
Architettura e urbanistica [67]
Geografia [53]

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e nel Maine, atteggiandosi a protettore di quei conti; combatté con Guglielmo, duca di Normandia, e con lo stesso re di Francia, suoi stati anche l'Aquitania. Costretto a guerra da Luigi VIII, si accordò con Goffredo di Nantes, e riuscì vincitore. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] II, di Arrigo VI, di Costanza; simili a quello di Guglielmo I a Monreale. Alla fine del Duecento i sarcofagi sono il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano; e crea invece di getto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] che ornò di vetri dipinti S. Petronio di Bologna, e in Francia Guglielmo di Marcillac (m. 1529), famoso pittore di vetrate. Da S. più grave di Nicolò Ridolfi (1572-1644), imposta da Urbano VIII per intrighi di corte. L'intervento poi del potere civile ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] al servizio del cardinale Pietro Ottoboni, pronipote di Alessandro VIII e vice-cancelliere della Chiesa, diviene primo violino fu concesso al C - postumo, dunque, - da (Giovanni Guglielmo principe palatino del Reno (Düsseldorf), lo stesso al quale è ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO PAMPHILJ – CRISTINA DI SVEZIA – ARCANGELO CORELLI – ALESSANDRO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] una zecca, che rimase fino ai tempi di Edoardo I. Guglielmo il Conquistatore vi eresse nel 1068 un castello che divenne la ribellione contro la soppressione dei monasteri decretata da Enrico VIII, che fu domata dopo vigorosa resistenza. Ciò destò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

CANTERBURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] di belle arti e di una scuola classica fondata da Enrico VIII. La biblioteca di Canterbury della Christ-church ha grande importanza la riforma di Cluny. Fu fondata all'epoca di Guglielmo il Conquistatore da Lanfranco, che organizzò pure lo scambio ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – AGOSTINO DI CANTERBURY – CHIESA D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI PAVIA – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTERBURY (2)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] fu respinta, anche perché allora il giovine fratello di Luigi IX di Francia sperava prossimi guadagni dalla guerra di Fiandra contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani (1247-1256). La guerra, infatti, gli fruttò il Hainaut. Subito dopo, nel 1258, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Ercole Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l'altro inédite de la Maison d'Orange-Nassau, Iª serie, Leida 1835-1847, VI-VIII; J. M. B. C. Kervyn de Lettenhove, Les Huguenots et les ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – CHÂTEAU THIERRY – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Ercole Francesco duca di (5)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli Torquato Tasso, Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

ENRICO III re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] sostegno dei baroni e ristabilì l'ordine. Dopo la morte di Guglielmo, nel 1219, il Justiciar (presidente della corte di giustizia) consiglio, ristabilì la prosperità in Inghilterra, benché Luigi VIII avesse invaso il Poitou e l'Aquitania e Llywelyn ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SIMONE DI MONTFORT – LUIGI DI FRANCIA – HUBERT DE BURGH – EDMONDO RICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 224
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali