Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] Cluny, Bernone, fosse eletto direttamente dal fondatore di quell'abbazia, Guglielmo I il Pio, duca d'Aquitania. In questi abusi è a quanto pare, per la prima volta, nel 970, dal papa Giovanni VIII all'abate di S. Vincenzo di Metz, poi da Leone IX a ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] III di Eppstein (morto nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, capolavoro della scultura tedesca del sec il primo nome di un vescovo, Sidonio, e nel sec. VIII quello di san Bonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] Funde in Albanien u. Montenegro, in K. Akad. d. Wissenschaft. in Wien, VIII (1919), p. 218; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma- gli successe la sorella, Giovanna II, già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi con Giacomo della Marca ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] , Cuneo 1884; Condizioni geografiche, topografiche ecc., della provincia di Cuneo, in Atti della Giunta per l'inchiesta agraria, VIII, i, Roma 1881-86; A. Manno, Bibliografia di Cuneo, Torino 1892; VII Centenario della fondazione di Cuneo, memorie ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] l'Ateneo reale, il seminario che conserva quadri e manoscritti dal sec. VIII al XV. E sono da osservare la statua di Leopoldo I, opera rafforzamento delle istituzioni centrali, sul modello fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina di ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre di Guglielmo III, 1631-1660; Elisabetta, 1635-1650; ed v. la bibliografia della Cambridge Modern History, IV (cap. VIII, IX, X, XI), Cambridge 1904, e la Bibliography of ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] a ogni diritto sulla Calabria. Più tardi, morto Guglielmo senza eredi (28 luglio 1127), il conte di A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII° centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re di Sicilia), Messina-Milano 1932; C.A. ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] così consacrati (4 febbraio 1787) Samuel Provoost e Guglielmo White, eletti rispettivamente dalle diocesi di New York caso tenuto a sottoscrivere i Trentanove articoli di Enrico VIII, che stabiliscono la credenza ufficiale della Chiesa d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] realmente elettiva, quando gli elettori furono convocati soltanto per ratificare con un monosillabo la lista di deputati precedentemente formata dal governo, cessò di aver vita anche formale allo scadere ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] strano documento, unico negli annali diplomatici. Federico Guglielmo III firmò senza esitare, Francesco I malvolentieri e 1887; A. Sorel, L'Europe et la révolution française, VIII, Parigi 1908, A. Debidour, Histoire diplomatique de l'Europe ...
Leggi Tutto