DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] trascinato nei conflitti politici seguiti alla morte di re Guglielmo II di Sicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò (1198-1212), Frankfurt-Bern-New York 1986, pp. 145 ss., 230 ss. e ad Indicem; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, pp. 190-93. ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] apr. 1708. Tornato in Italia assieme al p. Guglielmo Löhrer, definitore generale della provincia germanica, il C. necrologio del C. scritto il 28 nov. 1737); Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VIII, 271, pp. 456, 458 s., 460 s., 582-585 (lettere del ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] , I (1946), pp. 46-51; A. Procissi, Gli studi di E. Betti sulla teoria di Galois nella corrispondenza Betti-Libri, ibid., VIII (1953), pp. 315-328; F. Tricomi, G. L. - Carrucci, in Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] con Rachele Herrera), ebbe sedici figli: oltre Guglielmo (1845-1907), che partecipò alla guerra del 1866 tunisienne, luglio-dicembre 1927, pp. 116 s.; Libro della nobiltà italiana, VIII, Roma 193336, pp. 260 s.; V. Mantegazza, Una pagina di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] di parentela. Oltre a ciò, è noto che il beato Guglielmo ebbe un nipote, anch'egli di nome Giovanni (detto " 27-44; Enc. cattolica, VI, coll. 558 s.; Dict. de spiritualité, VIII, pp. 509-511; Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Sallustii vitam silentio transeat recte pecoribus comparatur" (dedica a Guglielmo d'Estouteville dell'Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, p 1796 nella Nuova Raccolta di opuscoli di autori siciliani, VIII, pp. 149-197) fa parte del filone ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] si piegò a nominare il nipote Ferdinando, figlio del duca Guglielmo V di Baviera, come suo coadiutore con speranza di del G. e già nell'ottobre del 1600 chiese a Clemente VIII di sostituirlo con Minucci. Queste tensioni non erano solo una conseguenza ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] le sue mansioni di segretario apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii di Pio II sappiamo che nel 1464 , figlia di Filippo di maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di G. a Pescina, nella Marsica, insieme con Guglielmo Guasconi - futuro vescovo di Siena - quale testimone del II, Roma 1862, p. 536; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1877, ad indicem; Acta Imperiiinedita seculi ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] da lui in ottima salute; in un'altra lettera precedente (Senili, VIII, 3), del novembre 1366, afferma che in una sua lettera il lo zio Taddeo Alderotti e altri personaggi e filosofi come Guglielmo da Brescia, Antonio da Parma, e perfino Egidio ...
Leggi Tutto