MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] .; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.C. Moncallero, II, (1513-1520), Firenze 1965, pp. 43, 47, 221; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino, 1971, ad ind.; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] . 81 s., 86, 88 s., 96; Id., G. A.D., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di Palazzo Corsini a Firenze. 1650-1700, Firenze 1989, pp. 20, 55-67, 80-89, 123, 126, 129 s.; M. Chiarini ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] alla villa mediante un nuovo viale dalla via del Pino.
Negli anni Quaranta intraprese importanti opere di trasformazione nel palazzo dei Guicciardini, portandone l’ingresso principale da via di S. Spirito al nuovo tratto del lungarno che proprio dai ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] F. de' Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., Augusta 1728, pp. 70 ss.; F. Guicciardini, Dialogo e Discorsi sopra il reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, passim;S. Ammirato, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 'entità delle doti corrisposte alle sorelle in occasione dei loro matrimoni: 5000 scudi per Costanza, sposata nel 1566 con Lorenzo Guicciardini, e ben 9000 scudi per Ludovica, sposata nel 1575 con Francesco di Piero Capponi.
Dalla tutela materna il M ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] che fosse in particolare dimestichezza con il cardinale "padrone" Francesco Barberini e con il residente toscano Piero Guicciardini.
Queste relazioni spiegano come il B. potesse essere un testimone abbastanza informato dei retroscena di Curia nella ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ville de Rome, in La Lumière électrique, 1890, vol. 35, n. 9, pp. 436-441).
Dopo la caduta della giunta Guicciardini, si presentò alle elezioni politiche nelle liste del Partito radicale storico, ma non venne eletto (La Nazione, 21-24 novembre 1890 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] 1460colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, p. CXXVIII; F. Guicciardini, Storia fiorentina dai tempi di Cosimo de' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] Durazzo re di Napoli alla città di Pisa e ai lavori conciliari.
Rimasto vedovo, Tornabuoni sposò in seconde nozze Marianna Guicciardini, da cui ebbe otto figli tra il 1415 e il 1426. La seconda generazione dei Tornabuoni portò avanti l’inserimento ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] it., a cura di G. Paladino, II, Bari 1927, ad vocem; O. Morata, Epistolario…, a cura di L. Caretti, Ferrara 1940, passim; F. Guicciardini, Carteggi, IV, a cura di R. Palmarocchi, Roma 1951, p. 11; XIII, a cura di P. G. Ricci, ibid. 1968, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....