FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] in cui perdurava la società con l'Andreozzi si colloca la serie di statue e busti di palazzo Del Sera (ora Guicciardini Corsi Salviati), che negli ultimi anni del Seicento Cosimo Del Sera si accingeva a costruire e decorare.
Si tratta delle statue ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di Baviera, collocata nel 1785; NicolòTron, commissionata dall'arte della lana, collocata nel 1782; Francesco Guicciardini, commissionata dal principe di Nassau, collocata nel 1783; Iacopo Menochio, commissionata da Alberico di Belgioioso, collocata ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] di S. Tommaso in diocesi di Cremona, concessogli dal papa in seguito alla morte del vescovo di Cortona, Rainerio Guicciardini.
Il 30 giugno 1505, sempre in seguito alla morte dello Sforza, Giulio II nominò vicecancelliere il giovane nipote, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] , nel dicembre 1538 la famiglia del M. si trovò «in estrema necessità di tutte le cose», come scrisse Matteo Giberti a Francesco Guicciardini il 16 febbr. 1539 (in Guasti, p. 42). Anche in questa fase, tuttavia, non mancò al M. e ai suoi l’appoggio ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] di finire in carcere (p. 26). Fu lo stesso nobile senese ad accoglierlo nel palazzo che aveva in affitto in via Guicciardini e a dargli lavoro, come risulta dai suoi registri contabili (p. 27). Il 4 gennaio 1749 il corrispondente veneziano scrisse ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] delle navi "St. Antoine" e "La Misericorde", che viaggiavano cariche di pastello per conto di Giovan Battista e Lorenzo Guicciardini. Tra gli assicuratori invitati a versare il premio si trovava il Balbani.
Assentatosi da Anversa nel 1542 per un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] , la pongono come fine ultimo del loro studio e non sono più in grado di contemplare le mutevoli leggi della legge» (Guicciardini criminalista, Milano 1943, p. 7).
In quello stesso 1943 si unì alla Resistenza, nel gruppo del Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] furono coronati da successo i disegni matrimoniali progettati per lui dalla madre (Giulia Varano, Maddalena Sanseverino, Elisabetta Guicciardini). Ebbe fine invece con successo la lunga causa con Lorenzo e Giuliano, figli di Pierfrancesco de’ Medici ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] .
A rendere famoso l'episodio contribuì il fatto che le sue drammatiche vicende furono oggetto delle considerazioni del Machiavelli, del Guicciardini e di numerosi poeti e letterati, tra i quali l'Ariosto che in una sua egloga, scritta sotto l ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] carattere scientifico, agrario, economico, o edizioni scolastiche (curiosi dodici volumetti di Letturine, "pubblicati dal conte Piero Guicciardini per la prima sala d'asilo aperta in Firenze", nel 1836), senza oltrepassare le seicentottanta pagine d ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....