SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] fu quella delle commemorazioni e delle prime biografie dopo la morte, tra cui rimane ancora utile quella di A. Guiccioli, Q. S., I-II, Rovigo 1887-1888. Moltissime commemorazioni furono scientifiche e politiche, anche importanti. Per motivi di spazio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] F. del 1764 d. 574/148-49: 3 sonetti in suo onore.
E. Sanclemente, De vita et rebus gestis Ferdinandi Romualdi Guiccioli, Venetiis 1764, pp. 39 s.; G. B. Mittarelli, Annales camaldulenses, VIII, Venetiis 1764, p. 712 n. LXXIV; P. P. Ginanni, Memorie ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dispacci sono sparsi, insieme con le testimonianze dei contemporanei, nelle principali raccolte di fonti. Questi i titoli di maggior rilievo: A. Guiccioli, Q. Sella, Rovigo 1887, I, pp. 165, 209-218, 259, 285 s.; E. Tavallini, La vita e i tempi di G ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il card. di Hohentohe, in Rass. stor. del Risorg., XXVIII (1941), pp. 123-25 G. Palumbo Cardella, F. C. nel "Diario" di A. Guiccioli, in Nuova Antologia, 1ºfebbr. 1941, pp. 303-06 Lettere di F. C. al card. Hohenlohe, ibid., 16 ag. 1941, pp. 317-21 P ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 1967, ad Ind.; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura e con intr. di G. Manacorda Roma 1967, ad Ind.; A. Guiccioli, Diario di un conservatore, Roma 1973, pp. 253-56 e passim; S. Sonnino, Diario, I, 1866-1912, Bari 1976, ad Ind. Fra le ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fiera di vanità in quello che dovrebbe essere il tempio di un dio. Nel 1846 dal gonfaloniere della città, marchese Ignazio Guiccioli, furono apposte, a riparo dell'ingresso, quattro colonnine, legate tra loro da sbarre di ferro e da una catena. Molti ...
Leggi Tutto