Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del rilievo (luglio 1960). La DC vara la linea di centrosinistra sotto la guida di A. Moro e di A. Fanfani, che forma il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (latina, romana, greca), con i Troiani provenienti da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’eroe troiano. pacificazione della Spagna fu completata; la regione alpina interamente conquistata, la Pannonia e la Mesia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sono quelle segnate dal glacialismo pleistocenico, cioè quella alpina e quella circumbaltica: in quest’ultima sono i stabiliscono in Ungheria, trascinando gli Slavi.
568: i Longobardi guidati da Alboino si insediano in Italia nella pianura padana (con ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] ; la genesi di queste ultime è legata all’orogenesi alpina.
In questo periodo compaiono le Fanerogame Angiosperme (prima le le Rudiste, grandi Bivalvi aberranti e importanti come fossili guida, alcune nuove famiglie di Coralli coloniali e le Nerinee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e produzione di nuovi terreni era presumibilmente un processo guidato da Dio o teleologico.
Nel 1859 Dana fu contestato fasi orogenetiche, come la 'caledoniana', la 'ercinica' e l''alpina' e tentò di correlare questi movimenti della Terra al di ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] vulcanismo e la formazione delle catene montuose. Il meccanismo-guida di questa teoria è la convezione del mantello, lo insulari del Pacifico; un altro 20% è prodotto nella cintura alpina, che si estende dall'area mediterranea fino all'Asia centrale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] non preistorico. Dunque, "la logica dei fatti [ha] guidato la scienza paleoetnologica contro l'aspettazione e forse contro il . 65-75; Congresso della Associazione meteorologica italiana alpina appennina e sue deliberazioni intorno allo studio della ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] l’Himalaya. Durante il Triassico si svilupparono nell’area alpina dolomitica ampie scogliere coralline e più a nord (Germania e forme a rapida evoluzione che forniscono ottimi fossili guida per la stratigrafia. Tra i Molluschi acquistano nel Cretaceo ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] fenomeni di acidificazione. Circa il 56% dei laghi alpini d'alta quota, invece, può essere considerato a rischio nelle acque, Torino 1981; E. Stella, Fondamenti di Limnologia. Guida allo studio delle acque continentali, Roma 1984; Associaz. Naz. di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] del cuneese subdotte a 100 km di profondità durante l'orogenesi alpina (v. Chopin, 1984), tale successo gli fu meritatamente dedicato in realtà un importante significato geologico e servano di guida a qualcosa di ben più ampio respiro della geologia ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
marrone3
marróne3 s. m. [forse voce preromana]. – 1. ant. o region. a. Bestia che guida il branco. b. Cavallo anziano docile che deve servire di esempio al puledro da ammansire. c. fig. Persona esperta che aiuta e consiglia un giovane, come...