BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] furono per questo abbandonati, ma oggetto di essi rimase sempre e solo il Trentino. Pregevolissime guide delle maggiori e minori valli alpine, indagini economiche, statistiche e sociologiche restano a testimonianza di un appassionato amore e di un ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] M. fu chiamato dal Corriere della Sera, allora sotto la guida di Aldo Borelli, a dirigere l’ufficio di corrispondenza del di E. Barelli, Milano 1966 e il florilegio di Ricordi di naja alpina a cura di L. Viazzi, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] un lungo fronte che dal fiume Isonzo giunge fino alla catena alpina orientale e gli scontri assumono il carattere di guerra di trincea il PSI, contrario per principio alla guerra. Alla guida dell’esecutivo (dal giugno 1916 all’ottobre 1917) viene ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] dagli studi storici, cui prevalentemente finì per dedicarsi.
Sua guida spirituale negli anni giovanili fu A. Ratti, il futuro sia come ufficiale di stato maggiore presso la 4ª divisione alpina "Farisoglio", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] la sua evoluzione tipologica; esso veniva utilizzato come fossile-guida per la datazione delle stratigrafie di scavo e per si realizza una certa stratificazione sociale. Nell’area mediterranea e alpina si diffondono, tra le altre, le culture dei vasi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] non preistorico. Dunque, "la logica dei fatti [ha] guidato la scienza paleoetnologica contro l'aspettazione e forse contro il . 65-75; Congresso della Associazione meteorologica italiana alpina appennina e sue deliberazioni intorno allo studio della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Deludente per l'Italia fu il fronte dello sci alpino maschile. Nella discesa predominarono gli austriaci con Fritz atleti. Alberto di Monaco, considerato dagli europei l'erede alla guida del Principato e dagli americani il figlio di Grace Kelly, ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] nomina giungeva in un periodo particolarmente delicato, che richiedeva un uomo di sicura energia alla guida di quella importante diocesi. Nella zona alpina era sempre presente la minaccia delle invasioni saracene e tutta l'Italia settentrionale era ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] i partecipanti ad alcune tra le principali missioni di peacekeeping a guida Un e Ue, come la missione Unifil in Libano e Eufor di recente diventato uno dei personaggi più popolari nella repubblica alpina grazie all’aura di ‘self-made man’ che lo ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] dello statuto.
Il 7 dic. 1847 abbandonò la guida del ministero degli Interni per assumere il portafoglio di al libro un taglio "modernissimo" che offre un quadro di una società alpina nei suoi aspetti più differenti.
Morì a Roma nella notte tra il 3 ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
marrone3
marróne3 s. m. [forse voce preromana]. – 1. ant. o region. a. Bestia che guida il branco. b. Cavallo anziano docile che deve servire di esempio al puledro da ammansire. c. fig. Persona esperta che aiuta e consiglia un giovane, come...