MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] troverebbe a S. Bernardino di Urbino (per esempio Ugolini, 1859, I, p. 90) deriva da un’erronea interpretazione della lapide sepolcrale di Guidantonio di Montefeltro, che morì nel 1443.
Guido dominò la scena dell’Italia centrale dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] e una posizione di equilibrio tra le due famiglie Montefeltro e Malatesta; negli anni immediatamente successivi fu anche rinsaldata da due matrimoni incrociati, rispettivamente tra Guidantonio e Anna figli di Antonio, e Rengarda e Galeotto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] le due casate divampò nuovamente la guerra, che fu condotta dai due giovani Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico daMontefeltro, figlio naturale di Guidantonio, il quale il 22 ottobre 1441 riuscì a conquistare San Leo. Il 20 novembre, Sigismondo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] di incertezza la spinse a rinunciare alla custodia, fino all’età delle nozze, della nipote Violante daMontefeltro, figlia del fratello Guidantonio, come richiedeva invece il futuro marito Malatesta novello, il quale, temendo che con l’avvento di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] anni del pontificato di Martino V, quando Guidantonio di Montefeltro, padre di Federico, aveva sposato Caterina Colonna ; B. Baldi, Della vita e de’ fatti di Guidobaldo I daMontefeltro duca d’Urbino, Milano 1821, passim; A. Coppi, Memorie colonnesi ...
Leggi Tutto
FEDERICO daMontefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a Fabriano, F. s'affretta a difendere Pesaro - signore di questa Galeazzo Malatesta sposo di Battista daMontefeltro, sorella di Guidantonio - minacciata dal signore di Rimini. Non più praticabile una vigorosa ripresa antisforzesca, tanto più che ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] pittorici del Rinascimento. Ciò spiega forse perché Federico daMontefeltro abbia commissionato al F. e ad altri artisti i p. 312) il F. dipinse per casa Vespucci, giacché Guidantonio Vespucci era il capo degli "arrabbiati" del partito oligarchico. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] menzionato nei documenti sulla piazza principale, l'edificio nel quale il conte Antonio daMontefeltro aveva trasferito la residenza comitale. Il suo successore, Guidantonio, avrebbe sviluppato il corpo lungo la via di fronte alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Caterina fu certamente responsabile delle sue nozze con Guidantonio di Montefeltro (4 marzo 1424). Il C. offrì Anna XV secolo del palazzo Colonna a Genazzano. L'affetto provato per lui da Martino V si manifestò, quando il C. giaceva morente di peste ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] canzone XVII celebra, invece, la nomina, da parte di Ladislao, di Guidantonio di Montefeltro a gran conestabile dopo la morte di Alberico da Barbiano (26 aprile 1409). Di un legame con Guidantonio testimonierebbe anche la didascalia che, in numerosi ...
Leggi Tutto