GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] , poi rifiutava a sua volta il matrimonio divenuto ormai solo un motivo di imbarazzo. Nonostante l'evidente rammarico di GuidantoniodaMontefeltro, il matrimonio dunque non si fece: la G. non ottenne peraltro dal padre il permesso a prendere i voti ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] detenzione abusiva di armi) veniamo a sapere che nel 1422egli si trovava al servizio del conte di Urbino GuidantoniodaMontefeltro, in qualità di cavaliere di corte ("miles curialis"). Piuttosto tardi, scrivendo rime su commissione del conte, il C ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] Sforzeschi le porte della città, ma il tentativo andò a vuoto, e Corrado Trinci riuscì, anche per la mediazione di GuidantoniodaMontefeltro e dei conti di Marsciano imparentati con i Trinci, ad accordarsi con lo Sforza. Dall'Umbria il B. passò poi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] un accordo tra il papa Martino V (Oddone Colonna, che era stato dal 1380 vescovo di Urbino) e GuidantoniodaMontefeltro, signore di Gubbio. Nel 1420 fu nominato vicario pontificio in Orvieto, sostituendo il governatore Giovanni Conigner, barone di ...
Leggi Tutto
FEDERICO daMontefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a Fabriano, F. s'affretta a difendere Pesaro - signore di questa Galeazzo Malatesta sposo di Battista daMontefeltro, sorella di Guidantonio - minacciata dal signore di Rimini. Non più praticabile una vigorosa ripresa antisforzesca, tanto più che ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] pittorici del Rinascimento. Ciò spiega forse perché Federico daMontefeltro abbia commissionato al F. e ad altri artisti i p. 312) il F. dipinse per casa Vespucci, giacché Guidantonio Vespucci era il capo degli "arrabbiati" del partito oligarchico. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] menzionato nei documenti sulla piazza principale, l'edificio nel quale il conte Antonio daMontefeltro aveva trasferito la residenza comitale. Il suo successore, Guidantonio, avrebbe sviluppato il corpo lungo la via di fronte alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Caterina fu certamente responsabile delle sue nozze con Guidantonio di Montefeltro (4 marzo 1424). Il C. offrì Anna XV secolo del palazzo Colonna a Genazzano. L'affetto provato per lui da Martino V si manifestò, quando il C. giaceva morente di peste ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] il pattuito matrimonio con Oddantonio di Guidantonio di Montefeltro, futuro signore di Urbino, votandosi s., 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista daMontefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXVI (1917), pp. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] protezione della Serenissima il conte Guidantonio di Montefeltro, il D. prosegui poi per Roma, precedendo l'arrivo dell'imperatore Sigismondo, che colà si recava con largo seguito per essere formalmente incoronato da Eugenio IV, il veneziano Gabriele ...
Leggi Tutto