• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [18]
Biografie [142]
Storia [108]
Letteratura [21]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Italia [7]
Storia delle religioni [7]

Senigallia

Enciclopedia on line

Senigallia (o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] dei Galli Senoni, dai quali prese il nome. Nell’82 fu devastata da Pompeo. Sede vescovile forse già dal 4° sec., fece parte della duramente da parte di Guido da Montefeltro. Da questi colpi S. risorse molto lentamente. Occupata per breve tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DELLA ROVERE – GUIDO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO MALATESTA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senigallia (2)
Mostra Tutti

Urbino

Enciclopedia on line

Urbino Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] ), fu poi fortificata e ingrandita da re Liutprando. Compresa nelle donazioni dei Carolingi alla Chiesa, gli Svevi la dettero in feudo comitale alla famiglia dei Montefeltro (1213). Con Guido il Vecchio di Montefeltro e i suoi successori divenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – OPERA QUADRATA – REGNO D’ITALIA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbino (6)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] nomi più o meno famosi: Guido da Pisa, Iacopo della Lana, l'Ottimo, Benvenuto da Imola, Francesco da Buti, Giovanni Boccaccio, Filippo Villani di Paolo.Il 10 settembre 1482 moriva Federico da Montefeltro e i miniatori di corte capeggiati dal ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUBBIO M.E. Savi (lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali) Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Berlin 1860, p. 273; Guido da Pisa, Geographica, ivi, p. 478; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno MCCCL all'anno pp. 165-198; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla Signoria dei Montefeltro, ivi, II, pp. 363-395; J.F. Lestocquoy, L'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – DUCATO DI SPOLETO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Guido, da Cagli, ma era già morta nel gennaio 1535 quando il B. si recò a Roma: il Diario inizia appunto con questo viaggio e dà quindi il resoconto dei dieci mesi da aiuti per la Repubblica al duca di Montefeltro contro il signore di Verrucchio ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il duca di Urbino, le cui truppe erano guidate dal figlio Antonio. Non abbiamo notizie precise sulle incombenze svolte da Francesco in quegli eventi; si è tuttavia supposto che quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] schizzi in cui, durante il viaggio della delegazione che guidò nel giugno del 1400 a Parigi, Manuele Paleologo era di cui avrebbe voluto prendere il comando, dopo che Federico da Montefeltro si era rifiutato di assumerlo68. Nella notte tra il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] docc. urbinati), un Dionisio di maestro Guido Lodovici da Urbino, sindaco e procuratore della Confraternita le sue "molte altre occupazioni", forse per conto del duca Federico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Cristoforo Guido Rebecchini Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] però il F. a quella data era chiamato "Magister" già da quindici anni, ovvero dal 1434, e poiché sappiamo che già nel ubi bombarde possunt ferire". Pochi mesi dopo Federico da Montefeltro avrebbe conquistato Fano e posto definitivamente fine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Luigi Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] da Montefeltro e Battista Sforza, da Piero della Francesca; Baldassarre Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di Guido Reni a palazzo Corsini. Durante il soggiorno parigino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali