• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1103]
Religioni [109]
Biografie [705]
Storia [322]
Letteratura [108]
Arti visive [76]
Diritto [57]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [23]
Economia [21]
Storia e filosofia del diritto [18]

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Carlo Albarello Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] (1118, ott. 1°) dell'Archivio capitolare di Pisa. Le raccolte di testi storici approntate da G. sono due. Una è tradita dal codice XV (1961), p. 333; A. De Smet, G. de Bruxelles ou Guide de Pise. À propos de l'auteur d'un manuscrit du XIIe siècle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – FILOLOGIA ROMANZA

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] ben anteriore all'anno 1149. In effetti la Historia compostellana, riferendo la legazione in Spagna (1135-36) del cardinale Guido da Pisa, menziona anche un "quemdam suum clericum facundum" B., ben noto al pontefice, che si trovò a svolgere nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI DI SALISBURY – FEDERICO BARBAROSSA – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pavia Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] e Gorgonio, presso cui quei benedettini eressero poi un cenobio. Conferme del prestigio goduto da G. vengono dalla sua presenza ai placiti presieduti a Pisa rispettivamente da Goffredo il Barbuto il 7 maggio 1063 e dalla sua vedova Beatrice di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , mostra viva impressione di quello dipinto da Masaccio nel polittico di Pisa (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) commissionato e del loro prestigio anche culturale, dandone incarico a Guido. Certamente la commissione arrivò dopo il 1° apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MASOLINO DA PANICALE – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico (3)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di conquistarsi il favore di Guido. Secondo il racconto della Historia 10 giugno 1147 si era recata a St-Denis da Eugenio III, era riuscita finalmente il 22 giugno G. accompagnò Eugenio III che, passando per Pisa, si recò via mare in Francia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] concilio riformatore del maggio 1135, convocato da Innocenzo II a Pisa, dove il pontefice si era rifugiato , Paris 1905-10, pp. 403 s.; Regesto del capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, I, Roma 1910, n. 926 pp. 404 s.; G. Degli Azzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Contemporaneamente il nunzio riceveva da Roma istruzioni per investigare nei confronti di Guido da Fano che brigava con miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (1900-1908), Pisa 1909, pp. 125-132. Il Trattato degli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] tale periodo di attività scolastica a Bologna, passò a Pisa dove divenne sacerdote di quella Chiesa ed ebbe occasione ) non modificò la situazione perché l'antipapa venne subito sostituito da Guido da Crema (Pasquale III), ma il prestigio di A. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] , dove Anacleto II non era potuto entrare. Insieme con il suo papa, Guido nel maggio-giugno iniziò il viaggio verso il Nord. Passando da Pisa e Genova la Curia giunse in Francia, dove Guido è ricordato per la prima volta il 2 novembre a Cluny. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] frate Raniero da Piacenza, inquisitore a Pavia, colui che avrebbe condotto l’inchiesta con frate Guido da Sesto, stato ucciso Pietro. Nel 1337 lo scultore Giovanni di Balduccio da Pisa iniziò a lavorare all’arca che avrebbe concluso due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali