Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Vertiz, Giovanni Cansi, ligure anche lui, il cui negozio, secondo le guide, fino al 1888 restò in via San Martín.
Una larga schiera di , Emilia Bertolé, María Carnelli, Alicia Domínguez, Raquel Adler.
Infine, mentre alcuni pochi, come A. Lagorio ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] politica, Torino 1886; L. Dal Pane, La concezione marxistica dello stato, con intr. di T. Labriola, Bologna 1924; M. Adler, Die Staatsauffassung des Marxismus, Marx-Studien, IV, ii, Vienna 1922; H. M. Shermann Chang, The marxian theory of the State ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] alla civiltà congo-papuasica).
Bibl.: Primi lavori: Pitt Rivers (1877); Murdoch (1884); Anutchine (1887).
Arco asiatico: B. Adler, Der Nordasiatische Pfeil, in Internationales Archiv für Ethnographie, XIV (1901); id., Die Bogen Noradsiens, ibid., XV ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Reiches, Lipsia 1902; Ursprung und erste Entwickelung des alten deutschen Reichswappen, in Jahrbuch der K. K. herald. Gesellsch., "Adler",Vienna 1912. Da questi studî sono tolte le notizie che lo stesso Gritzner riassume nella sua Heraldik, in ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] maggiolate e strambotti, madrigali, ballate e cacce, nella Toscana di Guido Cavalcanti e di Dante.
Bibl.: Per le fonti dell'Ars Nova Musik des Mittelalters bis zum Anfang des 15 Jahrh., in Adler, Handb. der Musikgesch., IV, Francoforte 1924, p. 228 ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] del Bernini (le famose "orecchie d'asino" che Guido Baccelli fece demolire nel 1883); l'asportazione d'opere L'integrità del Pantheon rivendicata a M. Agrippa, Roma 1820; F. Adler, Das Pantheon zu Rom, Berlino 1871; R. Lanciani, Il Pantheon e ...
Leggi Tutto
MAHLER, Gustav
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] dell'artista, che ha il suo nucleo germinale nelle canzoni del romanticissimo Wunderhorn.
Bibl.: P. Stefan, G. M. Eine Studie über Persönlichkeit und Werk, 2ª ed., Monaco 1920; G. Adler, G. M., Vienna 1916; P. Bekker, G. M.'s Sinfonien, Berlino 1921. ...
Leggi Tutto
WEBERN, Anton von
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 3 dicembre 1883. Studiò musicologia all'università di Vienna con G. Adler e fu allievo di Arnold Schönberg per la composizione. [...] Il Webern è un seguace fedelissimo dell'estetica schönberghiana, ma con un rigore ancor più assoluto di quello del maestro. La sua tecnica si potrebbe dire del pointillisme sonoro: essa è di una coerenza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 1744, coll. 689-692); un elogio latino del matematico Guido Grandi (Florentiae 1745; e in G. Lami, Memorabilia..., suggerimento dell'orientalista e biblista danese Jacob Georg Adler (ms. Maruc. B. III. 27. XXXX, Adler al B., Copenhagen 6 ott. 1784, cc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] a Londra la prima formazione europea di blues revival, guidata proprio da Korner e Davies, destinata a esercitare un , Play It by Ear (1977) – in cui figura Danny Adler (1949), chitarrista dall’ambiente musicale funk della Cincinnati di “Bootsy” ...
Leggi Tutto
logoterapia
logoterapìa s. f. [comp. di logo- e terapia]. – 1. Metodo e indirizzo di psicoterapia (considerato un ulteriore sviluppo della «scuola viennese» dopo la psicanalisi di S. Freud e la psicologia individuale di A. Adler) che si propone...