• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [84]
Diritto [14]
Biografie [30]
Diritto civile [10]
Religioni [8]
Storia [7]
Letteratura [5]
Diritto commerciale [4]
Musica [3]
Storia delle religioni [1]
Biologia [2]

GUIDO da Suzzara

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Suzzara Giuseppe Mazzanti Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225. Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] davvero straordinaria (Iacopo Dell'Arena, Guido da Baisio, Francesco da Telese, Alberto da Gandino, Osberto da Cremona); nonché emphiteotico (la cui paternità va ascritta a Martino da Fano); si ricorda soprattutto il Tractatus de maleficiis. L'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO DI SVEVIA – MARTINO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] alcuno" (72). Ma, come notava il nunzio Alberto Bolognetti, neanche era riuscito a conseguire risultati discreti . Tacchi-Venturi, Storia, I, p. 139, Cf. Aldo Stella, Guido da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Brescia, 1743; la Federiciana di Fano, 1681; la Comunale di Ferrara, cristiano e quasi di romano che lo guidava nella riforma delle leggi "empie o , voll. 4, Torino 1850-53; L. C. Alberti, La corte pontificia vista dal rappresentante sardo a Roma ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo I nuovi caratteri furono subito copiati o imitati, a Fano dai Soncino, a Firenze da Giunta, a Lione, posta in fine della Storia Trojana di Guido Colonna fosse quella del compimento della traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e - aspetto più decisivo - guidata con un timone di poppa. Se nel Medioevo e nel Rinascimento, Vicenza 1980; Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel pp. 253-291, 478-532. 181. Alberto Sacerdoti, Note sulle galere da mercato veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GANDINO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Alberto Diego Quaglioni Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] discusse negli auditorî di Odofredo [Denari] e di Guido da Suzzara, alle quali si aggiungono, nelle Martino Del Cassero (Martino da Fano), Francesco d'Accorso e Federico da ordinare" e che "il solo Alberto Gandino, il pater practicae, ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Alberto (1)
Mostra Tutti

Accursio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] 1) giureconsulti teorici dopo Accursio (Alberto figlio di Odofredo, Omobono Morisio, Guido da Suzzara, Iacopo d’Arena, (Martino da Fano, Nepos da Montealbano, Giovanni Faggioli, Egidio dei Foscherari, Alberto Galeotti, Alberto Gandino, Tommaso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – ACCADEMIA D’ITALIA – PILLIO DA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accursio (3)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e Padova (Alboino della Scala, Guido Bonacolsi e Gherardo da Camino) Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, p. 181 tardo Medioevo, Venezia 1994. 50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il conte Lorenzo Tiepolo, nominato alla guida del Comune nel novembre del 1888, avvocati Piero Marsich, Marco Fano e Renzo Ascoli. 115-145. 122. Ibid., pp. 124-125. 123. Su Alberto Errera (Venezia 1842-Napoli 1894) v. la voce di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e, se ci si lascia guidare nella descrizione che questo notaio e Marcuccio di Nicola, entrambi di Fano, vendono a Francesco Massaro, del confinio di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di Alberto Alberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali