• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [24]
Medicina [11]
Storia [7]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [4]
Storia della medicina [2]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Lingua [3]

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] nell'aria, avvolta da una quantità considerevole di questo fluido in perpetuo movimento". A un secolo di distanza Guido Baccelli, nelle discussioni preliminari per l'erezione del Policlinico in Roma, completando il pensiero di Le Roy riassumeva l ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITAZIONE Riccardo Picozzi . Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] di Santa Cecilia, istituito dal ministro dell'Istruzione Guido Baccelli e in origine diretto da Virginia Marini, poi , Il teatro greco, Milano 1924; G. Gow e S. Reinach, Minerva, guida allo studio dei classici, a cura di G. Decia, 3ª ed., Firenze 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INSTITUTIO ORATORIA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

MONTEMARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEMARTINI, Giovanni Angelo Cabrini Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] di lavoro e dei lavoratori disciplinata in un consiglio preposto all'ufficio stesso; organizzazione cui nel 1903 (ministro Guido Baccelli) diede basi nazionali, presso il Ministero dell'agricoltura industria e commercio. I disegni di legge e le ... Leggi Tutto

TOMMASINI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Oreste Marco De Nicolò – Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno. Oreste si laureò a vent’anni [...] romana di storia patria va aggiunto che, insieme a Ernesto Monaci, su incarico del ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, nel 1883 fondò l’Istituto storico italiano (nel 1934 divenuto Istituto storico italiano per il Medio Evo). Dall ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Oreste (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di forni, i tagli enormi di murature per la costruzione dei campanili del Bernini, (le "orecchie d'asino" che Guido Baccelli fece demolire nel 1883), l'asportazione delle opere di rinforzo non credute tali e soprattutto l'azione edace del tempo non ... Leggi Tutto

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] meglio quelle discussioni, si tenga presente che dal 1882 uomini politici come il ministro della Pubblica istruzione Guido Baccelli avevano messo a punto alcuni innovativi progetti a sostegno di una maggiore autonomia universitaria, anche se, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Non sarà mai che gli italiani adoprino, se prima non si avvezzano a pensare», il ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli, ancora nel 1894 nel fare il programma della sua riforma della scuola, scriveva che «bisogna istruire il popolo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] Gabriel Pravaz (1791- 1853) della siringa con ago cavo nel 1852, vengono reintrodotte in ambito medico dall’italiano Guido Baccelli (1830-1916) per somministrare soluzioni di chinino ai malarici (1889) e di sublimato corrosivo ai sifilitici (1891). I ... Leggi Tutto

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] si ebbe quando il ministro della Pubblica istruzione Guido Baccelli creò la prima Giunta permanente per l’arte , istituzioni e società nell’Italia post-unitaria (1860-1882), Archivio Guido Izzi, Roma 2001. G. Procacci, Verdi nella storia d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] per i suoi lavori di semeiotica medica e anatomia clinica dei centri nervosi; e il clinico medico e uomo politico Guido Baccelli, pioniere della terapia farmacologia intravenosa. All’Università di Roma, dove si laureò nel 1882, percorse un tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
filo¹
filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali