• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [24]
Medicina [11]
Storia [7]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [4]
Storia della medicina [2]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Lingua [3]

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e diede nuovo impulso ai miei studi". Decisivo l'incontro a l'ortopedico bolognese V. Putti. Era morto nel '16 G. Baccelli, che aveva dato l'apporto della sua influenza politica: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

NICOLA da Guardiagrele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Guardiagrele Cristiana Pasqualetti NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389. Alla data del 12 agosto [...] la sua prima opera datata. La doppia cornice del piede baccellato dell’ostensorio reca un’iscrizione in smalto champlevé blu su restauri (catal., Roma-Chieti-L’Aquila-Firenze), a cura di S. Guido, Todi 2008; E. Taburet-Delahaye, ibid., pp. 123-126; C ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARDIZZONE DA CARRARA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA da Guardiagrele (2)
Mostra Tutti

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] Grassi (1881-1953). La storia, sin dai programmi Baccelli (1894) imprescindibile nella formazione dei futuri italiani, veniva esposta col metodo dell’istruir dilettando di Guido Fabiani (1869-1947), ossia raccontata con narrazioni avvincenti, epiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] 1904] - VII [1906]) e L'epistolario manoscritto del padre Guido Grandi (VI[1906]). Accanto a questo lavoro erudito di notevole il ministro della Pubblica Istruzione e confratello A. Baccelli. Nonostante le numerose proteste sollevate dal personale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D'ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] francesi vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville e Guido di Chauliac (v. chirurgia) noto anche per la contesa vita civile e cioè con l'organizzazione del lavoro G. Baccelli l'intendeva come "medicina politica" e la definiva come la ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] al provvedimento dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Alfredo Baccelli (1863-1955) né dal suo successore Andrea Torre di una prassi assistenzialistica dello Stato repubblicano, a guida democristiana, dove gli interventi in alcune aree ... Leggi Tutto

Artigiani e artisti: l'officina Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Artigiani e artisti: l’officina Italia Enrica Pagella Una storia ancora da scrivere Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri: I punti o cose da indagare [...] a immettere sul mercato forme inedite, soprattutto crespine baccellate e traforate, forse ispirate alle tipologie degli argenti sembrano collocarsi nel modenese, in particolare a Carpi, dove Guido Fassi fu uno dei primi maestri, e nella Val d ... Leggi Tutto

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] France, dove avrebbe ripreso gli studi greci e latini sotto la guida del professore di greco Giacomo Toussain (ibid., p. 295). Messo Lorenzo Gori, Gino Capponi, Paolo Del Rosso, Cesare Baccelli, Scolaio Saltarelli e Luca Albizzi, con i quali ... Leggi Tutto

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] della medicina, al quale attese fino alla morte. Nel 1907 fece parte del comitato promotore provvisorio presieduto da G. Baccelli che l'11 ottobre dello stesso anno dette vita alla Società di storia delle scienze mediche e naturali: all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Ernesto Domenico Proietti – Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] la poesia religiosa e per le laude umbre che avrebbero poi guidato le sue prime ricerche. Decisiva, infine, fu, a Castel Tommasini, su incarico del ministro dell’Istruzione pubblica G. Baccelli, per dare «unità e sistema alla pubblicazione de’ Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACI, Ernesto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
filo¹
filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali