• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [24]
Medicina [11]
Storia [7]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [4]
Storia della medicina [2]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Lingua [3]

PODESTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Giulio Fabrizio Di Marco PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] seguente Podesti prese parte al concorso per il Policlinico romano, bandito dal ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, risultando vincitore a pari merito con il milanese Giovanni Giachi. La lunga e tormentata vicenda della realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] concorso per straordinario di grammatica comparata bandito da quella sede, ma inutilmente perché il nuovo ministro, Guido Baccelli, contrario ai concorsi per straordinario, li sospese, invalidandone i risultati. Nel 1894, su proposta della facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

CORRADI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] 1870 venne chiamato a Roma per dirigervi la prima clinica chirurgica, nell'ospedale S. Giacomo; lavorò accanto a Guido Baccelli che era direttore della prima clinica medica. Nel 1871, in applicazione della legge Casati, venne confermato professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] posto venne preso dal senatore Fedele De Siervo. Nel 1891, in seguito alle insinuazioni fatte sul suo conto dall'on. Guido Baccelli, in merito all'acquisto di alcuni beni del collegio Ariano di Napoli, il F. presentò le dimissioni da deputato. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] suddette istanze confluirono nello scritto Scuola e democrazia. A proposito di ordinamenti scolastici elementari. Lettere a Guido Baccelli, ministro di Pubblica Istruzione (Torino 1882). Notevole interesse riservò poi il G. ai problemi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Baccèlli, Alfredo

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato italiano (Roma 1863 - ivi 1955), figlio di Guido. Deputato dal 1895, fu sottosegretario di stato all'Agricoltura (1901) e agli Esteri (1901-03), ministro delle Poste (1906) e [...] Natura, 1885; Sentimenti, 1905; Fiamme e tenebre, 1910; Alle porte del cielo, 1921, ecc.). Pubblicò anche romanzi, novelle, saggi critici e due interessanti volumi di ricordi (Mio padre, memorie di Guido, 1923; Uomini e cose del mio tempo, 1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baccèlli, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BACCELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Augusto Gian Paolo Nitti Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] di Destra e riservandosi di votare di volta in volta a favore o contro il ministero. Molto legato al fratello maggiore Guido e al nipote Alfredo, membri influenti della maggioranza governativa, spesso non seppe o non volle negare loro il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLGI, Camillo Guido Cimino Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Solo lo sforzo di rintracciare le assunzioni di fondo che condizionano e guidano il suo lavoro e di mostrare come "dietro" e "sotto dar vita alla Lega nazionale per la malaria, presieduta da Baccelli, e da lui stesso per la sezione lombarda. Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGI, Camillo (4)
Mostra Tutti

LANCIANI, Rodolfo Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Rodolfo Amedeo Domenico Palombi Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque. Il recente [...] archeologica sostenuta dal ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli, precedette la costituzione della "Zona monumentale riservata", la cosiddetta Passeggiata archeologica. Una commissione guidata da Fiorelli era stata istituita sin dal 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANI, Rodolfo Amedeo (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che "mi guidò e diede nuovo impulso ai miei studi". Decisivo l'incontro a l'ortopedico bolognese V. Putti. Era morto nel '16 G. Baccelli, che aveva dato l'apporto della sua influenza politica: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
filo¹
filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali