Filosofo stoico, nato ad Asso nella Troade nel 331-30 a. C., morto, pare, intorno al 232-31 (si vuole, di fine volontaria per fame) dopo esser succeduto nello scolarcato al fondatore della scuola, Zenone di Cizio. Prima pugile, fu poi costretto a guadagnarsi la vita di notte, con pesanti lavori manuali, per potere di giorno ascoltare Zenone. Delle opere conosciamo pochi frammenti e una cinquantina ...
Leggi Tutto
SISTEMA
GuidoCalogero
. Filosofia. - Il concetto di "sistema" (gr. σύστημα "complesso organicamente costituito") è considerato solo tardi, nello sviluppo del pensiero antico, come pertinente alla filosofia, [...] in quanto questa, rispecchiando la totalità del reale, ne riproduce in sé l'organismo. L'idea di un'organizzazione sistematica di tutte le scienze nel complesso dello scibile, il quale per eredità platonica ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. II a. C. Spesso ravvicinato dalle fonti a Numenio di Apamea, appartenne, come questo, alla corrente filosofica che fondendo platonismo e pitagorismo preparava l'avvento del sistema neoplatonico. Pochissimo è noto del pensiero di C., nonostante l'importanza che esso dovette avere, se, come è tramandato, Plotino leggeva nella scuola gli ‛Υπομνήματα da lui composti.
Nello scritto ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola accademica, vissuto tra la fine del secondo e il principio del primo secolo a. C., e morto nel 68 o 67. Fu scolaro, in Atene, dell'accademico Filone di Larissa, alla cui posizione filosofica aderì nei suoi primi scritti, e che seguì, a Roma, nell'88 a. C. Più tardi, in un'opera intitolata Sosos, cominciò a dimostrare le sue divergenze dalla dottrina del maestro, combattendo gli ...
Leggi Tutto
POLICRATE (Πολυκράτης, Polycrátes)
GuidoCalogero
Retore greco, vissuto tra il sec. V e il IV a. C., e principalmente noto per lo scritto polemico contro Socrate da lui composto, alcuni anni dopo la [...] condanna di questi, in difesa del giudizio che nel 399 l'aveva mandato a morte. Alle accuse di P. che in buona parte non dovevano risalire ai primi accusatori di Socrate ma derivare da P. stesso, si riferì ...
Leggi Tutto
Forma di ragionamento, mediante la quale si ricava da una verità universale una verità particolare, e che perciò si contrappone all'induzione, procedente, all'inverso, dal particolare all'universale. La forma tipica della deduzione è quindi la dimostrazione sillogistica, o apodissi, teorizzata da Aristotele, che si basa infatti sui rapporti di estensione e di comprensione dei concetti quali si erano ...
Leggi Tutto
Filosofo accademico vissuto dal 315 al 240 circa a. C., successore di Cratete nella carica di scolarco e fondatore della cosiddetta "seconda" (o "nuova") Accademia. Si manifesta con lui il caratteristico sopravvento della tendenza scettica sul precedente dogmatismo platonico della scuola: tendenza che Arcesilao cercava di giustificare rintracciando analoghi elementi di scetticismo in seno alle concezioni ...
Leggi Tutto
HEIDEGGER, Martin
GuidoCalogero
Filosofo tedesco, nato a Messkirch (Baden) il 26 settembre 1889. Libero docente nel 1915 all'università di Friburgo in B., e dal 1923 professore in quella di Marburgo, [...] è dal 1927 il successore, sulla cattedra di Friburgo, di E. Husserl.
L'opera finora più importante del H. è Sein und Zeit (I, 1927). Prima d'allora egli aveva scritto: Die Lehre vom Urteil im Psychologismus ...
Leggi Tutto
KILWARDBY, Robert
GuidoCalogero
Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università [...] di Oxford. In seguito divenne provinciale per l'Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale. Morì nel 1279.
Compose moltissime opere (in massima parte commenti a scritti aristotelici) ancora quasi ...
Leggi Tutto
LIPPS, Theodor
GuidoCalogero
Psicologo e filosofo tedesco, nato a Wallhalben (Palatinato) il 28 luglio 1851, morto a Monaco il 17 ottobre 1914. Dopo avere compiuto vasti studî matematici, naturalistici [...] e filosofici, divenne nel 1894 professore all'università di Monaco.
Scritti principali: Grundtatsachen des Seelenlebens (Bonn 1883; 2ª ed., 1912); Die ethischen Grundfragen (Amburgo 1899; 4ª ed., 1922); ...
Leggi Tutto