MEDIAZIONE
GuidoCalogero
. Filosofia. - Nel suo significato filosofico, il concetto di "mediazione" ha origine nell'uso greco, e particolarmente aristotelico, dei termini μέσος "medio" e ἄμεσος "immediato". [...] Il primo designa tipicamente il termine "medio" del sillogismo, così nominato per la sua posizione intermedia fra i termini "estremi" e per la funzione logica onde esso, collegato con ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, fiorito verso la metà del II sec. d. C. Rivolse la sua attività soprattutto allo studio e al commento degli scritti aristotelici, indagando il loro ordinamento e compiendo, in sei libri, ricerche storiche e lessicografiche sull'Etica nicomachea e sull'Etica di Teofrasto. Commentò, inoltre, le Categorie e forse anche la Fisica di Aristotele e il Timeo di Platone: e una sua trattazione ...
Leggi Tutto
Neoplatonico del secolo IV d. C., discepolo di Edesio nella scuola da questo fondata a Pergamo. Divenuto amico dell'imperatore Giuliano l'Apostata nella visita da questo fatta alla scuola pergamena, fu da lui invitato due volte a Costantinopoli, probabilmente perché l'aiutasse nella sua opera di restaurazione del pensiero pagano di fronte al cristianesimo. Ma C. accettò dall'imperatore solo la nomina ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato da Antioco di Ascalona e da Cicerone per l'eleganza dello stile, a cui non pare si accompagnasse un'adeguata profondità di pensiero. I pochi frammenti che di lui si conservano hanno per lo più contenuto storico: sembra anzi ch'egli abbia scritto una storia del Peripato, ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 avanti Cristo, anno nel quale Cicerone componeva il De officiis (cfr. De offic., II, 86). Ebbe per maestri Stratocle di Rodi, scolaro di Panezio, e Antidoto (Ind. Herc., col. 79). Secondo il racconto di Plutarco (Cat., 4), da lui Catone Uticense fu avviato allo studio della filosofia stoica. È probabile che egli abbia scritto un Περὶ καθήκοντος (Sul ...
Leggi Tutto
Uno dei sette savî della Grecia, nativo di Lindo nell'isola di Rodi. Secondo Diogene Laerzio (I, 89-93), Cleobulo, figlio di Evagora, il quale a sua volta faceva risalire la sua stirpe ad Eracle, avrebbe composto poesie e indovinelli per un totale di tremila versi. Fra questi, Diogene ricorda l'epitafio di Mida, altrimenti compreso nella raccolta degli epigrammi tradizionalmente ascritti a Omero, e ...
Leggi Tutto
Divenuto cittadino ateniese fu stratega sfortunato di una spedizione a Delo, durante la guerra mitridatica. Morì verso l'84 a. C. È noto particolarmente per i suoi interessi culturali e soprattutto per la passione dei libri rari: già Strabone lo definiva "più bibliofilo che filosofo". Tale passione lo portò, sempre secondo il racconto di Strabone (XIII, 609), ad acquistare in Skepsis i manoscritti ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico e platonico del secondo secolo d. C. Sotto Marco Aurelio, e probabilmente nel 176, coll'inizio della sovvenzione statale alla scuola d'Atene, fu ivi nominato professore di filosofia peripatetica. Fu maestro di Flavio Boeto, e giunse a grande rinomanza. Nulla ci è noto della sua attività letteraria: le) διαδοχαὶ τῶν ϕλοσόϕων (che egli avrebbe composte, seguendo la tradizione gerarchico-biografica ...
Leggi Tutto
. Filosofo cinico, vissuto a Roma durante il regno di Caligola, di Nerone e di Vespasiano. Ostile alla monarchia imperiale, fu condannato da Vespasiano a una relegatio in insulam. Del suo pensiero abbiamo notizia attraverso il suo contemporaneo e amico Seneca, che più volte ne loda l'eloquenza e il disprezzo per i beni materiali. Nel cinismo di D. torna infatti vigorosamente a valere l'antico ideale ...
Leggi Tutto
Filosofo cinico del secolo II d. C., a noi noto principalmente attraverso l'entusiastica biografia che ne scrisse Luciano. Nato a Cipro, di buona famiglia, portò pur nella sua volontaria povertà di cinico un senso di distinzione, che lo tenne lontano dalle durezze e dagli estremi del cinismo stesso, colorendo d' un tono d' indulgente mitezza la sua professione di autarchia e d'indifferenza. E questa ...
Leggi Tutto